Page 14 - cleared_luglio-ago_2015
P. 14

Quando un anno
ti cambia la vita

L’esperienza di un anno di studio all’estero con

ENAV e Fondazione Intercultura raccontata da

Andrea Limongi, studente liceale

L’esperienza di studio all’estero è diventata uno dei pun-        tà che emergono quotidianamente, soprattutto per chi ha
        ti cardine per la formazione lavorativa e scolastica      una borsa di studio di un anno, ci si accorge di essere cam-
        di noi giovani ragazzi delle superiori.                   biati in maniera tale da doversi riadattare al proprio paese
Proprio per questo motivo, oltre che per favorire la pro-         d’origine e alle vecchie abitudini.
mozione di una società ricca di “cittadini del mondo”, ENAV       Non solo si matura psicologicamente e mentalmente, ma
attraverso la Fondazione Intercultura sostiene l’asse-            va sottolineato che, oltre all’acquisizione di importanti com-
gnazione di borse di studio all’estero per i figli dei suoi       petenze relazionali, si assumono considerevoli skill come
dipendenti. Un’iniziativa importante, attraverso la quale i for-  l’abilità di lavorare in gruppo e ovviamente il conseguimento
tunati come me hanno potuto vivere un anno indimenticabile        del bilinguismo. Ciò va proprio a sottolineare come lo scam-
“dall’altra parte del mondo”.                                     bio all’estero sia non soltanto significativo nel breve
Un’esperienza meravigliosa che ti dà la possibilità di sco-       periodo, ma vitale per sviluppare le basi per affrontare in
prire le culture di paesi tanto diversi dal nostro: Stati Uniti,  seguito il mondo del lavoro. L’esperienza diviene così for-
Canada, Malesia, Irlanda, Danimarca… diventando bilingue          mativa e vantaggiosa a trecentosessanta gradi: lo studente
e acquisendo una capacità di adattamento impossibile da           chiaramente guadagna un bagaglio culturale tale da ave-
raggiungere senza diventare uno studente di scambio, con          re una marcia in più rispetto ai suoi pari.
una grande responsabilità sin da subito.                          Dopo dieci mesi, ho capito le profonde differenze cultura-
Queste avventure di vita e di studio variano nella durata (un     li che ci sono tra gli USA e l’Italia, due società in
mese o un anno) e segnano un cambiamento profondo nel-            contrapposizione su molti aspetti. Ho anche ritrovato un
la vita di noi studenti, che, col passare del tempo, ci           patriottismo e rispetto verso l’Italia che in questi anni, pur-
costruiamo una “nuova vita” nel paese che ci ospita abi-          troppo, sta scemando. La polivalenza di questa esperienza
tuandoci alla conoscenza delle più evidenti differenze            ha plasmato l’uomo che sarò un domani, cambiando per
culturali. A me è capitato di andare un anno negli Stati Uniti,   sempre la mia vita. Non trovo migliori parole per finire que-
un anno in cui ho studiato presso la South Milwaukee High         st’articolo se non un thank you all so much! n
School, nello stato del Winsconsin.
Le lezioni iniziavano alle 7.30 e terminavano alle 14.53:
duravano un’ora e ventitre minuti per ogni materia e quat-
tro sono state quelle che ho studiato per ogni semestre,
tra le quali marketing, finanza, accounting e inglese.
I professori si sono dimostrati disponibilissimi ad aiutarci
anche dopo la scuola, attraverso l’uso di computer e lavagne
intelligenti, fondamentali nella scuola americana, così che
le lezioni erano spiegate in modo chiaro e l’apprendimen-
to era verificato con test e quiz ogni settimana.
Anche lo sport (come si vede nei film) è considerato mol-
to importante: erano previste due ore di sport nel
pomeriggio dopo le lezioni nello stesso comprensorio sco-
lastico. Questo ha permesso di fare molte amicizie.
Il vero valore di questa esperienza si metabolizza proprio
alla fine di questa, quando, dopo aver superato le difficol-

cleared       12

lug/ago 2015
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19