Page 18 - cleared_10_2024
P. 18
Maria Algar Ruiz
LA PAROLA A...
EASA Drones Programme Manager In seguito al recente Simposio ICAO AAM
(European Aviation Safety Agency) (Advanced Air Mobility) e in vista dell’imminente
Forum di implementazione EASA IAM, come
descriveresti le somiglianze e le peculiarità
del percorso europeo verso la mobilità aerea
Potresti riassumere le caratteristiche principali innovativa, rispetto a quanto sta accadendo in
della strategia EASA per l’Innovative Air Mobility altre parti del mondo?
(IAM) a breve e medio termine? Da quanto sappiamo e dalla partecipazione dell’EASA
La strategia EASA per l’IAM segue la strategia sui droni all’ICAO AAM Study Group e al Simposio ICAO
2.0 della Commissione europea che mira a promuovere IAM, l’Europa ha già sviluppato le prime normative
il mercato UAS nella categoria aperta e specifica e per consentire all’industria europea di crescere
le operazioni iniziali di aeromobili con equipaggio nel dominio di IAM/AAM. Abbiamo le basi per la
eVTOL insieme all’ampia distribuzione dello spazio certificazione dei veicoli e le basi per approvare
aereo U-space in tutti gli Stati membri dell’UE entro le operazioni iniziali e la crescita da lì. Ora ci sono
il 2030. La nostra strategia e le nostre azioni vengono anche gli USA e presto seguiranno Brasile, Giappone,
riviste ogni anno a seguito di un sondaggio del settore Regno Unito e così via. Crediamo che l’Europa sia
e vengono discusse anche con gli Stati membri. A ben posizionata in questo senso. Ciò di cui abbiamo
breve termine EASA investirà la maggior parte delle bisogno ora è una forte industria europea che guidi
risorse nell’implementazione del quadro già esistente. l’implementazione di IAM in Europa e stabilisca
Fondamentalmente supportando l’implementazione gli standard in tutto il mondo e allo stesso tempo
di operazioni UAS più complesse nella categoria raggiunga il massimo livello di fiducia del pubblico,
specifica; semplificando l’implementazione delle che è la chiave per rendere questo settore un successo,
normative per gli operatori esistenti e sostenendo gli come ha dimostrato il nostro studio sull’accettazione
Stati membri nell’armonizzazione del regolamento sociale della mobilità aerea urbana.
16 europeo e nella creazione di un vero e proprio
mercato dei servizi UAS nell’UE. Ciò va di pari passo L’implementazione di U-space è una pietra
con l’ampliamento dello spazio aereo U-space nei miliare verso lo sviluppo di IAM nell’Unione
cielo europeo, creando una libera circolazione europea. Qual è lo stato dell’arte e cosa dobbiamo
di USSP certificati in tutta l’UE per promuovere aspettarci in termini di prossimi passi evolutivi?
un’implementazione sicura e condizioni di parità. Sulla base dei dati che abbiamo raccolto attraverso
Ultimo ma non meno un sondaggio iniziale con gli Stati membri
importante, l’Agenzia sull’implementazione del quadro normativo U-space,
monitorerà la messa a l’Agenzia ha informazioni su alcuni progetti di
punto delle normative che implementazione U-space, ad esempio in Spagna,
consentono alle prime Belgio, Svizzera e ultimamente in Italia. Inoltre,
operazioni di aeromobili siamo ben consapevoli della certificazione in corso
abilitati eVTOL (operazioni dei singoli fornitori di servizi di informazione comuni
VFR diurne pilotate) di candidati e anche dei fornitori di servizi U-space
acquisire esperienza e dati candidati, inclusi quelli che fanno domanda all’EASA.
che saranno essenziali per L’implementazione del regolamento sta richiedendo
preparare operazioni più un po’ più di tempo del previsto, ma prevediamo che
complesse con un approccio nel 2025 ci saranno implementazioni concrete.
graduale. A lungo termine, I prossimi passi saranno ottenere dati e feedback dalle
l’Agenzia prevede di valutare implementazioni effettive, comprese quelle collegate
tutti i dati e le esperienze ai progetti SESAR 3, e valutare quali miglioramenti
raccolte per ampliare possono essere apportati al materiale normativo.
l’ambito della normativa Inizialmente nell’AMC/GM e poi, se necessario, nel
per operazioni più Regolamento. Tuttavia, quest’ultimo solo quando sarà
complesse con un elevato stata effettuata una corretta valutazione dell’impatto
livello di automazione e e, se necessario, ad esempio, per introdurre nuovi
digitalizzazione. servizi.
Mensile del Gruppo ENAV