Page 16 - cleared_10_2024
P. 16
ENAV, DFS E AUSTRO
CONTROL INSIEME PER UNA
PRIMA VOLTA IN EUROPA:
LA SAFETY SURVEY
di Maurizio Salvestrini responsabile Safety
L ’estate che si è appena conclusa, come abbiamo instancabilmente la resilienza del sistema attraverso
14
iniziative sempre nuove. Vogliamo quindi anticiparvi
visto negli articoli che ci precedono ha
confermato i trend di crescita del traffico gestito
Padova ACC: per la prima volta in Europa, tre ANSP
registrando numeri da record anche confronto alla un’attività che sta prendendo avvio in questi giorni su
media europea. diversi effettueranno insieme una prima Safety
Un dato che, ad una lettura più approfondita, consente Survey.
di individuare elementi rassicuranti: se infatti Chiariamo intanto cosa sia una Safety Survey. Si
siamo di fronte ad ottimi risultati delle performance tratta di un processo, previsto e definito dal nostro
operative, non possiamo non considerare come le Safety Management System, che, valutando vari
stesse siano state realizzate senza compromettere le aspetti della sicurezza operativa in genere presso
necessarie performance di sicurezza. L’andamento un’unità territoriale (ACC o TWR), si propone lo scopo
di indicatori specifici tipo le Separation Minima di identificare le potenziali vulnerabilità sistemiche,
Infringements (SMI) o le Runway Incursions (RIN) promuovendo al contempo alcuni concetti di Safety
hanno avuto, per esempio, un andamento in linea con Culture.
quanto registrato nelle stagioni estive precedenti. È attraverso tale processo che è infatti possibile:
Quando un sistema è in grado di assorbire e adattarsi 1. identificare rischi nascosti in modo tale da valutare
a situazioni fortemente inattese (la pandemia da possibili criticità non immediatamente visibili
COVID 19 o i recenti mutamenti indotti dai nuovi durante le operazioni quotidiane;
scenari geopolitici, ma anche il sempre auspicato 2. verificare l’efficacia delle procedure assicurandosi
aumento della capacità operativa) allora siamo che siano seguite correttamente e che il personale sia
senza dubbio di fronte ad un modello organizzativo adeguatamente formato;
virtuoso: “resiliente” si direbbe, ma ovviamente tale 3. promuovere la cultura della sicurezza,
caratteristica, per un' azienda come ENAV, non può sensibilizzando il personale stimolando la
prescindere dal mantenimento, in ogni condizione, comunicazione su eventuali problemi o difformità;
dei previsti livelli di safety. 4. fornire un canale attraverso cui il personale
Il nostro obiettivo è quello di incrementare operativo possa segnalare direttamente eventuali
Mensile del Gruppo ENAV