Page 15 - cleared_1_2020
P. 15

Difficile

                                                                                          comprendere i
                                                                                          messaggi della
                                                                                          comunicazione

                                                                                          non verbale con

                                                                                          la mascherina
                                                                                          sul volto.
                                                                                          E in ufficio?
                        IL PARADIGMA                                                      Stentiamo a


                                                                                          riconoscere
                              DI STILL FACE                                               anche i colleghi
                                         STILL FACE
                                                                                          più stretti






            di Luca Morelli responsabile Comunicazione Interna


                   ramai abbiamo imparato a ri-  venendo  meno  l’espressività,  elemento   imbarazzi a volte, mentre il sorriso non è
                   conoscerle tutte: ci sono quelle   principale e fondamentale nella  comu-  più la più potente arma di seduzione.
            Ochirurgiche, quelle con la valvo-  nicazione non verbale interpersonale.   Ma è nel “paradigma dello Still Face” an-
            lina, senza la valvolina, di stoffa di pizzo e   Praticamente i tratti di metà del nostro   che detto del “volto immobile” messo
            perfino con gli strass. Sono le mascheri-  volto spariscono mentre non capiamo se   a punto negli anni ‘70 dallo  psicologo
            ne, quei dispositivi medico sanitari che ci   la persona difronte a noi sorride o se è   americano Ed Tronick per studiare la re-
            proteggono dai droplet ovvero le goccio-  triste.                   golazione emotiva che scopriamo quanto
            line che espelliamo parlando o respiran-  “Ti ho riconosciuto solo dalla voce” ha det-  conta l’espressività nelle relazioni sociali.
            do che possono contenere e trasmettere   to un collega l’altro giorno al lavoro mentre    Si tratta di un esperimento in cui veniva
            il temibile coronavirus che imperversa in   ci siamo salutati e con qualche incertezza   chiesto ad alcune madri di “stoppare il
            giro per il mondo.                cercavamo di raccapezzarci qualcosa. E poi   proprio volto” in un momento di intera-
            Con la mascherina oramai ci dobbiamo   dietro alla scrivania il collega che ti parla   zione affettuosa con il loro bimbo neona-
            vivere, purtroppo, nascondendoci dietro   per  farsi  capire  bene  deve  forzare  la  voce   to.  Si chiedeva alle mamme di “congelare
            quel bavaglio che annulla ogni identità   attraverso tutti quegli strati di propilene che   il volto”, che è un pò come indossare una
            facciale, che rende praticamente impos-  uscendo fuori cambia e diventa sorda men-  mascherina. Tronick dimostrò che per i
            sibile  riuscire  ad  identificarci  al  primo   tre anche la respirazione va rimodulata per   neonati questa era una situazione di for-
            sguardo. Un fatto che sta cambiando in-  non andare in affanno. A volte non ti basta-  tissimo stress: questi cercavano quindi di
            credibilmente anche le nostre  relazioni   no 2 metri per capire se stai parlando con il   attuare dei comportamenti per “sveglia-
            sociali, generando non pochi problemi   collega giusto o meno.      re” la madre e, non riuscendoci, tendeva-
            di sicurezza al punto che ci sono aziende   Questo  cambia  tutto,  nelle  relazioni  e   no a ripiegare in comportamenti autocon-
            che  hanno  sviluppato  un  algoritmo  pe-  nella comunicazione. Quello che prima   solatori  e, alla  lunga, ripiegavano  in un
            rioculare,  che  permette  di  identificare  il   si poteva fare con un movimento della   ritiro totale dall’interazione.
            volto analizzando la distanza fra gli occhi   bocca, con una smorfia del naso per espri-  E allora concentriamoci sulla parte alta del
            e qualche altra caratteristica facciale, non   mere assenso o diniego oggi dobbiamo   volto per identificare qualcuno guardando-
            coperta dalla mascherina.         esprimerlo con l’assertività della voce o   lo negli occhi, quelli non mentono mai! E
            E  improvvisamente  si  sono  modificate   degli occhi. Un’identità nascosta che livel-  con una loro strizzatina possiamo conqui-
            anche le interazioni sociali con gli altri   la tutti e che può creare anche equivoci e   stare il mondo con qualsiasi bavaglio!

                                                                                                           13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20