Page 18 - cleared_1_2020
P. 18

L’INTERVISTA


                                              La parola a…
                                              KLAUS MEIER




                                              Chief Technology Officer (CTO) di Skyguide

            L’innovazione  digitale è tra  gli  argomenti   luzione di questo modello in ambito euro-  franchi svizzeri l’anno. Esteso a tutta l’Europa
            di tendenza e tra le nuove sfide del settore   peo e i suoi maggiori benefici?  i vantaggi potrebbero essere considerevoli.
            ATM, in particolare con la crisi pandemica   L’idea è già stata delineata nell’Airspace Ar-
            del Covid-19. Quali sono i pilastri tecnologici   chitecture Study (AAS) europeo e nell’ ATM   Coflight Cloud Service (CCS) è uno dei pri-
            e operativi per la digitalizzazione del siste-  Masterplan 2020. Pertanto, il nostro approc-  mi esempi di fornitura di servizi dati. Qual
            ma ATM?                           cio non è unicamente svizzero: lo studio ne   è la sua visione degli ANSP come fornitori
            La pandemia da Covid 19 è una crisi ma   ha già delineato il futuro e come arrivarci. Per   di servizi dati per l’ATM (ADSP) rispetto al
            anche un’opportunità da non sprecare. Ha    noi, “indipendenza a livello funzionale dall’u-  settore?  Prevede  per  Skyguide  ulteriori
            creato un senso di urgenza al cambiamen-  bicazione” sono parole chiave. La fornitura   passi nella fornitura da parte di altri ANSP
            to. Il sistema aeronautico dovrà cambiare,   di servizi ATM sarà indipendente dall’ubica-  o di industrie, di altri servizi tradizional-
            e per il settore ATM significherà abbracciare   zione dei sistemi e dei centri di controllo. In   mente eseguiti internamente?
            la prossima era della digitalizzazione, che ci   una rete ATM trasversalmente connessa non   Sono molto orgoglioso dei progressi conse-
            piaccia o no. Crediamo che la digitalizzazio-  avremo più centri di controllo “di zona” ma   guiti da CCS negli ultimi cinque anni nel di-
            ne poggi su quattro pilastri. Il primo è il pas-  centri di controllo connessi, parte di una più   mostrare la validità della fornitura di servizi
            saggio “dall’analogico al digitale”. Ad esem-  ampia rete europea, e supportati da un nuo-  transfrontalieri; i primi passi in questa tap-
            pio, stiamo sostituendo le radio analogiche   vo Network Manager. Questo ottimizzerà la   pa fondamentale per il settore aeronautico
            con sistemi digitali connessi, gestiti e integra-  rete e l’utilizzo dei singoli settori operativi. Mi   Skyguide li ha fatti con DSNA ed ENAV, e ab-
            ti all’interno di una rete più ampia. Il secon-  sembra peculiare che nel 2021 si investano   biamo una visione chiara di come vogliamo
            do prevede la connessione di dati o sistemi   milioni di euro per ottimizzare i sistemi lo-  proseguire. Fornire servizi dati “up-stream”
            digitali attraverso una rete; in altre parole, la   cali piuttosto che l’intera rete così da gestire   - come l’elaborazione dei dati di volo - per un
            connettività. Ne sono esempio iniziative qua-  l’intero sistema ATM europeo in maniera più   certo numero di ANSP implica che il provider
            li i nuovi servizi di comunicazione pan-euro-  efficiente riducendo anche il carico di lavoro   operi su una scala ampissima per fornire tali
            pei come NewPENS e il “Digital Backbone”.   e i livelli di stress dei controllori. È chiaro che   servizi in maniera efficiente. Skyguide è trop-
            E poi il terzo pilastro: la condivisione di dati,   in Europa serve un sistema ATM più resiliente   po piccolo per farlo. Per questo ci concentra-
            informazioni e servizi. Questa è l’idea che   ed efficiente: non dovremmo avere bisogno   remo su servizi specifici per i quali la nostra
            sottende al nostro programma di Centro Vir-  di integrare le riserve di capacità di 68 centri   competenza è di maggior valore, come i ser-
            tuale, che permetterà di condividere sistemi   di controllo regionale e pianificare le opera-  vizi di supporto alla decisione o le interfacce
            e servizi in tutta la rete e anche di erigere il   zioni in base agli eccessi di capacità per gesti-  uomo/macchina. Siamo consapevoli che in
            quarto pilastro: se possiamo condividere e   re gli improvvisi picchi nella domanda.  Con   futuro non faremo ciò che facciamo oggi, e
            accedere liberamente a un numero sempre   un approccio di rete potremo pianificare la   che cederemo alcune delle nostre attività a
            maggiore di dati, potremo allora iniziare ad   capacità in modo più congruo alla doman-  partner  abbastanza  grandi  da  poter  offrire
            applicare l’intelligenza a quei dati collegati e   da reale ripartendo il carico tra i centri col-  i loro servizi a margini così bassi da essere
            fare un passo verso l’automazione e sistemi   legati, e non dovremo sostenere le spese di   competitivi.
            più intelligenti. Ne trarranno vantaggio, tra   37 sistemi europei di Flight Data Processing
            gli altri, l’individuazione e la risoluzione dei   (FDP) che poggiano su architetture obsolete   Recentemente,  Skyguide  è  entrata  a  far
            conflitti: saremo in grado di gestirli a livello di   e scollegate. Il Covid 19 ha enfatizzato l’im-  parte dell’Alleanza A6 come membro in-
            rete piuttosto che in un solo settore. Queste   portanza della resilienza. L’attuale modello   dipendente. Qual è secondo lei, il ruolo
            fasi costituiscono un passaggio da un siste-  operativo degli ANSP non è sufficientemen-  dell’Alleanza  e  qual  è  il  valore  aggiunto
            ma ATM chiuso, verticalmente integrato e   te flessibile per rispondere ai cambiamenti   che essa può offrire agli ANSP e alla Comu-
            dipendente a livello funzionale dalla sua ubi-  nella domanda, né abbastanza resiliente   nità ATM in generale?
            cazione, a un sistema ATM più aperto, oriz-  per stare al passo con il ciclo economico   Il pregio di un’alleanza è quello di allineare
            zontalmente o trasversalmente connesso.  dei nostri principali partner e stakeholder. Il   le forze per raggiungere un obiettivo comu-
                                              concetto di centro virtuale ci permetterà di   ne. Con Skyguide come membro, ci aspet-
            Il Centro Virtuale rappresenta per il setto-  essere più modulabili e flessibili e di ridurre i   tiamo di contribuire con il nostro ruolo di
            re ATM un’opportunità per promuovere   costi. Applicando questo approccio in Svizze-  innovatori nella definizione di questo obiet-
            miglioramenti nelle prestazioni, ottimiz-  ra – attraverso la creazione di un cielo unico   tivo comune, che, credo, deve ancora esse-
            zare la condivisione di informazioni e for-  e di un unico sistema indipendente a livello   re pienamente definito. Sosterremo chi, in
            nire servizi al traffico aereo più efficienti   funzionale dall’ubicazione che supporti due   Europa, vorrà voltare pagina e trasformare
            e flessibili.  Come vede il futuro dell’ATM   centri di controllo operanti come uno solo –   l’ATM per renderlo più resiliente ed efficien-
            secondo questo nuovo paradigma e l’evo-  potremo risparmiare tra i 15 e i 20 milioni di   te per i nostri partner e stakeholder.


               16
   13   14   15   16   17   18   19   20