Page 103 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 103
102 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
Le attività materiali registrano nell’esercizio un decremento complessivo di
48.070 migliaia di euro imputabile sia ai maggiori ammortamenti rilevati
nell’esercizio rispetto all’esercizio 2013 che ad una riduzione delle attività
materiali in corso di realizzazione a seguito del contenimento dei piani di
investimento della Controllante.
Gli incrementi pari a complessivi 328.776 migliaia di euro si riferiscono:
l per 231.059 migliaia di euro ad investimenti ultimati ed entrati in uso
nel corso dell’esercizio, tra cui si segnala: i) la versione V2 del sistema
denominato Coflight, che riguarda lo sviluppo di un sistema di flight
data processing (FDP) di nuova generazione in grado di offrire, tra
l’altro, un sostegno tecnologico ai concetti operativi introdotti dai
programmi Sesar e dal Cielo Unico Europeo. Scopo del sistema FDP è
di garantire la predizione della traiettoria che i voli seguiranno entro lo
spazio aereo in modo da rilevare anticipatamente eventuali situazioni
di conflitto e consentire con largo anticipo le azioni necessarie per
garantire la fluidità e sicurezza del traffico aereo. La versione V2 è stata
installata presso l’ACC di Roma ed utilizzata nell’ambito delle attività
legate al programma Sesar. Le altre fasi, collegate anche al programma
4 – flight entreranno in uso negli esercizi successivi ed il valore è
iscritto nelle attività in corso di realizzazione; ii) la ristrutturazione
del nuovo edificio presso l’Area Control Center (ACC) di Roma che
ospita diversi uffici della controllante; iii) l’adeguamento funzionale
del sistema SATCAS presso gli ACC; iv) il nuovo blocco tecnico e la
torre dell’aeroporto di Lampedusa; v) l’ammodernamento dei radar
presso diversi aeroporti; vi) la realizzazione di un sistema integrato
di sicurezza nell’ambito del progetto E-net; vii) l’adeguamento
funzionale del sistema per la gestione del modo S presso gli ACC; viii)
l’ammodernamento dei centri radio TBT per i siti remoti dell’ACC di
Roma; ix) la manutenzione evolutiva su vari sistemi; x) l’acquisizione
di strumenti di misura ILS (Instrument Landing System) in uso presso
alcuni aeroporti e di strumentazione per le attività di calibrazione; xi)
l’acquisizione di un impianto di distribuzione di gas azoto tecnico per il
funzionamento del banco di taratura dei sensori barometrici;
l per 97.717 migliaia di euro a progetti di investimento in corso di
realizzazione tra cui si evidenziano, al netto dei progetti entrati in
esercizio, l’ampliamento della scuola di formazione Academy di Forlì
che prevede la costruzione del nuovo polo tecnologico integrato,
l’implementazione del sistema data link 2000 plus, l’adeguamento dei
sistemi meteo aeroportuali all’emendamento 74 ICAO, l’adeguamento
e l’ammodernamento dei VCS aeroportuali, la realizzazione della rete
privata virtuale E-net, la realizzazione del programma denominato
“e-Tod nuova soluzione tecnologica” concernente il potenziamento del
sistema eTOD per mapping aeroportuale e l’avanzamento del progetto
Coflight.
Le riclassifiche pari a complessivi 235.079 migliaia di euro si riferiscono
per 231.059 migliaia di euro agli investimenti conclusi nell’esercizio ed
entrati in uso come precedentemente riportato e classificati nella voce
di appartenenza, per 1.257 migliaia di euro ad investimenti riclassificati
a conto economico per mancanza dei requisiti necessari quale iscrizione
nelle attività immateriali, per 38 migliaia di euro alla riclassifica nelle