Page 113 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 113
112 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
complessivi 41.128 migliaia di euro (43.557 migliaia di euro al 31 dicembre
2013), accoglie: i) il balance per rischio traffico per 28.681 migliaia di euro
(24.811 migliaia di euro al 31 dicembre 2013); ii) la quota non recuperata del
balance n-2 per 4.446 migliaia di euro (2.566 migliaia di euro al 31 dicembre
2013); iii) il bonus riconosciuto a seguito del raggiungimento dell’obiettivo di
performance legato ai ritardi espressi in minuti sui voli assistiti per 8 milioni
di euro, conformemente a quanto già rilevato nell’esercizio precedente.
Rispetto al 2013, l’effetto legato all’inflazione determinata a consuntivo
2014 (0,20%) rispetto a quanto previsto in sede di definizione del piano
di performance (2%), è risultato negativo comportando l’iscrizione di un
balance negativo per 7.944 migliaia di euro esposto nella voce dei debiti
commerciali non correnti. Nel 2013, il balance legato all’inflazione aveva
determinato un valore positivo pari a complessivi 14.184 migliaia di euro.
Il balance di terminale iscritto nel 2014 si attesta a 1.845 migliaia di euro (13.948
migliaia di euro al 31 dicembre 2013), determinato secondo una logica di cost–
cap, ed è strettamente connesso al negativo andamento del traffico rispetto
alle previsioni in quanto i costi di consuntivo sono risultati inferiori rispetto ai
dati tariffari. La parte principale dell’andamento negativo del traffico, rispetto
alle previsioni, è rimasto a carico della Società che lo ha coperto mediante
l’utilizzo del fondo stabilizzazione tariffe per 24.380 migliaia di euro.
La transizione ai principi contabili internazionali ha comportato, tra l’altro,
la rilevazione a conto economico di alcune voci di costo a cui mancavano
i requisiti necessari per essere classificati nell’ambito delle attività
immateriali. Dato che tali costi non sono stati previsti in sede di definizione
del piano di performance 2012-2014 e la transizione ai principi contabili
internazionali rientra tra le casistiche definite nei regolamenti comunitari
come costi “non previsti”, al fine del recupero di tali costi definito in un arco
temporale di quindici anni, si è proceduto ad iscrivere un balance di rotta
del valore di 6.292 migliaia di euro.
12. Rimanenze
Le rimanenze di magazzino, rappresentate principalmente da parti di
ricambio, ammontano al netto del fondo svalutazione a 61.691 migliaia di
euro e si sono così movimentate nel corso dell’esercizio:
31.12.2013 Incrementi Decrementi 31.12.2014
Magazzino fiduciario 65.541 2.177 (2.869) 64.849
Magazzino diretto 4.445 724 (571) 4.598
Magazzino radiomisure 0 0 743
743 70.190
Fondo Svalutazione 70.729 2.901 (3.440)
magazzino
Totale (9.090) (1.313) 1.904 (8.499)
61.639 1.588 (1.536) 61.691