Page 148 - enav_07062016
P. 148
Bilancio consolidato del Gruppo ENAV
36. Utile base per azione
L’utile base per azione è riportato in calce al prospetto di Conto Economico ed è
calcolato dividendo l’utile dell’esercizio attribuibile all’Azionista della Capogruppo
per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l’anno.
Si ricorda che in data 21 luglio 2015 è stata data esecuzione alla delibera di riduzione
volontaria del capitale sociale con conseguente annullamento di n.180.000.000
azioni del valore unitario di 1 euro. A seguito di tale riduzione il capitale sociale è
composto da n. 941.744.385 azioni ordinarie del valore unitario di 1 euro.
Nella tabella che segue viene riepilogato il calcolo effettuato.
Utile attribuibile all’Azionista della Capogruppo 31.12.2015 31.12.2014
Numero medio ponderato di azioni ordinarie 66.083.249 40.005.989
Utile (Perdita) base per azione 1.040.867.673 1.121.744.385
0,06 0,04
Si segnala che in data 2 marzo 2016 si è tenuta l’assemblea straordinaria per la
riduzione volontaria del capitale sociale ai sensi dell’art. 2445 del C.C. mediante
destinazione ad una riserva disponibile per 400 milioni di euro. Tale riduzione
diventerà efficacie trascorsi i 90 giorni previsti per legge e quindi il 2 giugno 2016.
37. Gestione dei rischi
Rischio di credito
Il Gruppo è esposto al rischio di credito che si sostanzia nel rischio che una o più
controparti commerciali possano divenire incapaci di soddisfare del tutto o in parte
le proprie obbligazioni di pagamento. Tale rischio si manifesta principalmente in
relazione ai crediti commerciali correnti relativi alle attività operative, e in particolare
in connessione ai Servizi di Rotta e i Servizi di Terminale, che rappresentano la
maggiore esposizione in bilancio. Tali somme si riferiscono essenzialmente ai crediti
maturati nei confronti delle compagnie aeree relativamente alle Tariffe e in relazione
ai quali Eurocontrol esercita il ruolo di mandataria alla gestione e all’incasso. In tale
contesto, indipendentemente dal ruolo di intermediario esercitato da Eurocontrol,
che comporta che i crediti siano formalmente esposti in bilancio e fatturati nei
confronti di tale Organismo, la valutazione circa l’effettivo rischio di credito a cui il
Gruppo risulta esposto va fatta in funzione del rischio di controparte relativo a ogni
singolo vettore verso il quale il credito sottostante è originariamente maturato. Ciò
in quanto Eurocontrol non assume alcun rischio di credito a fronte dell’eventuale
insolvenza dei vettori e salda le proprie passività verso la Capogruppo solo a seguito
dell’avvenuto incasso delle rispettive somme dalle compagnie aeree.
ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 147