Page 152 - enav_07062016
P. 152
Bilancio consolidato del Gruppo ENAV
-- una clausola di cross-default che prevede la facoltà della EIB di chiedere il
rimborso anticipato del finanziamento nel caso in cui ENAV o qualsiasi altra
società del Gruppo non adempia ad obbligazioni ai sensi di qualsiasi operazione
di finanziamento o altra operazione finanziaria, diversa da quella oggetto di
tale contratto di finanziamento;
-- una clausola di change of control, che prevede la facoltà della EIB di chiedere
il rimborso anticipato del finanziamento nel caso in cui qualsiasi soggetto
o gruppo di soggetti agendo di concerto ottenga il controllo di ENAV o la
Repubblica Italiana cessi di detenere il controllo dell’Emittente.
Il finanziamento prevede, altresì, il rispetto di taluni covenant finanziari, verificati su
base annuale e semestrale e calcolati sui dati consolidati del Gruppo: i) il rapporto
tra indebitamento finanziario lordo e l’EBITDA inferiore a 3 volte; ii) il rapporto tra
EBITDA e gli oneri finanziari non inferiore a 6 volte;
• il regolamento del prestito obbligazionario emesso dalla Capogruppo nel mese
di agosto 2015 per un importo pari a 180 milioni di euro con interessi calcolati
al tasso fisso lordo annuo del 1,93% ed un rimborso del capitale in un’unica
soluzione in data 4 agosto 2022 prevede:
-- una clausola di negative pledge, ossia un impegno a carico della Capogruppo a
non costituire o fornire a terzi garanzie sul debito o privilegi aggiuntivi rispetto
a quelli a garanzia delle obbligazioni emesse a meno che non siano autorizzate
dall’assemblea degli obbligazionisti;
-- una clausola di cross-default, che prevede la facoltà dei portatori del prestito
obbligazionario di chiedere il rimborso anticipato delle obbligazioni nel caso
in cui ENAV o le sue società controllate non adempiano puntualmente ad
obbligazioni di pagamento di debiti finanziari diversi dal prestito obbligazionario
per un importo superiore a 15 milioni di euro;
-- una clausola di change of control, che prevede la facoltà dei portatori del
prestito obbligazionario di chiedere il rimborso anticipato delle obbligazioni
nel caso in cui un soggetto diverso dalla Repubblica Italiana, dai suoi ministeri
(incluso il Ministero dell’Economia e delle Finanze) ovvero da enti o società
direttamente o indirettamente controllate dalla stessa o dai suoi ministeri,
giunga a detenere il controllo dell’Emittente.
Il regolamento del prestito obbligazionario prevede, altresì, il rispetto di covenant
finanziari, quali: a) il rapporto tra indebitamento finanziario netto/EBITDA non
superiore a 3 volte; b) il rapporto tra indebitamento finanziario netto/patrimonio
netto non superiore a 0,7 volte.
Con riferimento anche agli esercizi pregressi, la Capogruppo ha sempre rispettato
i covenant previsti da ciascun finanziamento. Alla data del 31 dicembre 2015 non
sussistono elementi tali da ritenere che la capogruppo non rispetti i covenant.
ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 151