Page 38 - enav_07062016
P. 38

Relazione sulla gestione

 I nuovi obiettivi del programma Sesar per far fronte all’attuale frammentazione dei
 servizi per il controllo del traffico aereo prevedono la messa in opera di complessi
 programmi in ambito internazionale. In tale ambito sono stati avviati diversi progetti
 tra cui si riportano, di seguito, quelli di maggior rilievo.

Sesar e le attività di ricerca e sviluppo

 Il programma di ricerca e sviluppo europeo Sesar è un’iniziativa lanciata dalla
 Commissione Europea per fornire al Cielo Unico gli elementi tecnologici innovativi
 che permettano la realizzazione di un nuovo sistema di gestione del traffico aereo
 moderno, interoperabile, efficiente e capace di garantire lo sviluppo del trasporto
 aereo su basi sicure e nel rispetto dell’ambiente.
 Anche nel 2015, come negli anni precedenti, ENAV ha rivestito un ruolo di primo
 piano nel programma, conducendo diverse attività di sperimentazione pre-operativa,
 sia in ambito aeroportuale sia per ciò che riguarda gli spazi aerei di sorvolo e/o
 avvicinamento. ENAV coordina la preparazione e l’integrazione delle piattaforme di
 validazione per l’intera attività Sesar, ed è impegnata in 85 progetti in esecuzione
 di cui 15 con il ruolo di leader. Con ENAV partecipano al programma le società
 controllate Techno Sky e il Consorzio Sicta, l’azienda italiana IDS e dal 2011 anche il
 Consorzio LVNL, costituito dal Service Provider olandese LVNL e dal Centro di Ricerca
 NLR con il titolo di Partner Associato.
 Il programma Sesar, dopo aver raggiunto il culmine della produzione, è entrato nella
 sua fase conclusiva che si completerà a fine 2016. Alcuni progetti hanno iniziato a
 chiudere le attività, con il conseguente rilascio delle risorse impegnate che verranno
 quindi coinvolte nell’ambito del programma Sesar2020, naturale estensione del
 programma Sesar, avente come orizzonte temporale gli anni 2016-2024.
 ENAV ha inoltre condotto diversi progetti dimostrativi nell’ambito del programma
 Sesar, tra cui figurano:
•	 l’ATC Full Datalink (AFD) che ha permesso di creare uno scenario operativo per la

   conduzione di un certo numero di voli commerciali nello spazio aereo continentale
   senza interazioni vocali tra controllori e piloti in frequenza, per tutte le fasi di volo
   tra il decollo e l’atterraggio. In sintesi, tutti i contatti per lo scambio di informazioni e
   istruzioni relative alla conduzione del volo nello spazio aereo controllato avvengono
   attraverso il datalink (CPDLC/Controller Pilot Data Link Communication). Lo scopo
   è stato quello di dimostrare la capacità tecnica del sistema ATM di evolvere verso il
   futuro concetto operativo Sesar, in cui i sistemi di terra e di bordo si scambieranno
   i dati senza necessariamente l’intervento dei controllori e dell’equipaggio via radio;
•	 il We-Free relativo ad attività sperimentali per i collegamenti con rotte dirette
   tra città italiane e francesi durante i fine settimana. I risultati hanno suscitato un
   interesse significativo da parte delle compagnie aeree per il risparmio potenziale
   derivato dalla possibilità di utilizzare rotte dirette durante i week end che è stato
   stimato in 600 tonnellate di carburante e 2000 tonnellate di CO2 su base annua;

                                                                                                   ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 37
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43