Page 41 - enav_07062016
P. 41

Relazione sulla gestione

                                        L’accordo rappresenta una tappa fondamentale verso la definizione del Contratto
                                        Collettivo Nazionale di Lavoro per l’intero settore del trasporto aereo e conferma
                                        l’efficacia del nuovo modello di relazioni industriali adottato dalle parti sociali,
                                        organizzazioni sindacali e associazioni datoriali di riferimento (Assaereo, Assocontrol,
                                        Assareoporti,Assohandlig,Assocatering e FAIRO), che unitamente alla partecipazione
                                        delle Autorità Istituzionali che governano il settore hanno offerto un rilevante
                                        sostegno nel determinare le condizioni per un confronto fondato su una visione alta
                                        e di sistema, in grado di fornire il necessario riequilibrio del settore e di garantire
                                        il mantenimento e lo sviluppo dell’occupazione nell’industria del trasporto aereo
                                        nazionale.
                                        I lavori del tavolo sul trasporto aereo, attivati presso il Ministero delle Infrastrutture
                                        e Trasporti sin dal 2011 hanno consentito di pervenire alla firma del protocollo per
                                        la stipula del contratto di settore dell’industria del trasporto aereo nazionale. Il
                                        protocollo sottoscritto da Governo, Associazioni datoriali e Organizzazioni sindacali
                                        più rappresentative ha segnato un importante risultato per tentare di restituire al
                                        settore il suo naturale ruolo di protagonista dello sviluppo economico e sociale.
                                        La sottoscrizione del nuovo contratto del settore del trasporto aereo per la parte
                                        servizi ATM ha determinato uno slittamento in avanti di due anni della scadenza del
                                        vecchio contratto che è quindi il 31 dicembre 2016.
                                        A fronte di tale allungamento è prevista una componente economica complessiva di 3
                                        milioni di euro da riconoscere a tutto il personale di ENAV in servizio nel biennio e da
                                        collocare in relazione a variabili economiche riconducibili ad elementi di produttività
                                        piuttosto che ad automatismi retributivi e con una tempistica di erogazione da
                                        definire. Inoltre, per quanto attiene al premio di risultato è stato previsto per il
                                        biennio 2015/2016 il riconoscimento di una quota fissa di 3 milioni di euro.
                                        Per quanto attiene, infine, all’aspetto della conflittualità sindacale, si è registrata
                                        in ambito ENAV, una maggiore incidenza di azioni di sciopero, sia di ambito locale
                                        che nazionale, determinata esclusivamente dalla compagine autonoma delle
                                        organizzazioni sindacali in quanto non firmatarie del vigente contratto collettivo
                                        nazionale di lavoro sopra riportato.

                                   La formazione

                                        Le ore di formazione erogate daAcademy durante il 2015 sono state complessivamente
                                        68.208 per 2.230 partecipanti, suddivise in: 31.050 ore di formazione ab-initio (79
                                        partecipanti), 11.972 ore di formazione continua (391 partecipanti), 11.690 ore
                                        di formazione linguistica (869 partecipanti), 6.448 ore di formazione su human
                                        performance (761 partecipanti), 2.880 ore di formazione avanzata (16 partecipanti)
                                        e 4.168 ore di formazione per clienti esterni (114 partecipanti). Si registra una
                                        riduzione delle ore di formazione erogate, dovuto essenzialmente all’interruzione dei
                                        corsi ab-initio per CTA e a un parziale slittamento delle attività di training relative al
                                        progetto Aeroporti a basso traffico.

40 ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46