Page 40 - enav_07062016
P. 40

Relazione sulla gestione

               Sesar Deployment Manager

               Il Deployment Manager (DM) è l’organo voluto dalla Commissione Europea per
               sincronizzare e coordinare la modernizzazione del sistema di gestione del traffico
               aereo in Europa. Tale attività è svolta attraverso il Consorzio, selezionato dalla
               Commissione Europea, denominato Sesar Deployment Manager (SDM) composto da:
               alcuni provider della navigazione aerea, da alcune compagnie aeree e dallo SDAG
               Sesar Related Deployment Airport Operators Grouping.
               Il Deployment Manager deve garantire la sincronizzazione e il coordinamento dei
               progetti di implementazione locali necessari per attuare il Deployment Programme e
               quindi il Pilot Common Project (PCP), così come i relativi investimenti. Il Deployment
               Programme costituisce, inoltre, il documento di riferimento per l’identificazione delle
               priorità dei bandi di finanziamento europei per il settore del trasporto aereo.

Risorse Umane

               Al 31 dicembre 2015 il Gruppo ENAV presenta un organico di 4.236 unità registrando
               un incremento di 52 unità rispetto all’organico del 2015 riferito principalmente
               all’assunzione di personale operativo. Il Gruppo è presente su tutto il territorio
               nazionale per la fornitura dei servizi di assistenza al volo e per la manutenzione degli
               impianti operativi ed in Malesia per lo sviluppo delle attività commerciali.
               Il costo del personale di Gruppo si è attestato a 475,8 milioni di euro registrando un
               incremento contenuto rispetto all’esercizio precedente del 2,1%.

               Le relazioni industriali

               Gli aspetti che hanno contraddistinto il 2015 per le Relazioni Industriali del Gruppo
               ENAV sono principalmente derivanti dalle ricadute dell’accordo del 27 maggio 2014
               con il quale il Gruppo, passando attraverso la progressiva e spesso caotica disciplina di
               regolamenti, circolari e accordi sindacali prima, e di accordi aziendali poi, si è dotato
               di un vero e proprio contratto collettivo di lavoro.
               ASSOCONTROL, in rappresentanza delle associate ENAV, Techno Sky e SICTA e
               le organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT e UGL-T, hanno sottoscritto la
               Parte Specifica del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Settore del Trasporto
               Aereo, relativa ai Servizi ATM diretti e complementari. L’accordo assume particolare
               rilevanza se si considera che è stato il primo ad essere sottoscritto all’interno del
               settore, dando così l’avvio all’ambizioso progetto di un coinvolgimento di tutti gli
               attori del comparto aereo nell’impegno a dotarsi di un unico contratto collettivo
               comune e valido per l’intera industria del trasporto aereo nazionale, che conta circa
               55mila addetti, sia pure tenendo conto delle rispettive ed autonome discipline di
               riferimento che caratterizzano le diverse attività del settore.

               ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 39
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45