Page 86 - enav_07062016
P. 86

Bilancio consolidato del Gruppo ENAV

Il fair value esprime il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero
che si pagherebbe per il trasferimento di una passività nell’ambito di una transazione
ordinaria posta in essere tra operatori di mercato, alla data di valutazione. Il fair value
degli strumenti quotati in pubblici mercati è determinato facendo riferimento alle
quotazioni (bid price) alla data di chiusura dell’esercizio.
Il fair value di strumenti non quotati viene misurato facendo riferimento a tecniche
di valutazione finanziaria.
Le attività e passività finanziarie valutate al fair value sono classificate nei tre livelli
gerarchici di seguito descritti, in base alla rilevanza delle informazioni utilizzate nella
determinazione del fair value stesso. In particolare:
•	 Livello 1: fair value determinato con riferimento a prezzi quotati (non modificati)

   su mercati attivi per strumenti finanziari identici;
•	 Livello 2: fair value determinato con tecniche di valutazione con riferimento a

   variabili osservabili su mercati attivi;
•	 Livello 3: fair value determinato con tecniche di valutazione con riferimento a

   variabili non osservabili.

Passività finanziarie

Le passività finanziarie che includono finanziamenti, obbligazioni e le altre passività
finanziarie sono inizialmente iscritti al fair value,al netto degli eventuali costi accessori
di diretta imputazione, e successivamente sono valutati al costo ammortizzato,
applicando il criterio del tasso di interesse effettivo, al netto dei rimborsi in linea
capitale già effettuati.
I debiti e le altre passività finanziarie sono classificati come passività correnti, salvo
quelli che hanno una scadenza contrattuale oltre i dodici mesi rispetto alla data del
bilancio che vengono classificati nelle passività non correnti.
Le passività finanziarie sono eliminate quando sono estinte, ovvero quando
l’obbligazione specificata nel contratto è adempiuta.

Azioni proprie

Come previsto dallo IAS 32, qualora vengano riacquistati strumenti rappresentativi
del capitale proprio, tali strumenti definiti azioni proprie sono dedotti direttamente
dal patrimonio netto alla voce Azioni proprie.
Nessun utile o perdita viene rilevato nel Conto Economico all’acquisto, vendita o
cancellazione delle azioni proprie. Il corrispettivo pagato o ricevuto, incluso ogni
costo sostenuto direttamente attribuibile all’operazione di capitale, al netto di
qualsiasi beneficio fiscale connesso, viene rilevato direttamente come movimento
di patrimonio netto.

                                                                                                 ENAV - Relazione finanziaria annuale 2015 85
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91