Page 17 - cleared_febbraio_2025
P. 17
Management è il monitoraggio del rischio di safety. LA SAFETY ENAV NEL 2024 IN NUMERI
Una volta raggiunto l’obiettivo dell’introduzione della
modifica nel sistema operativo, il ciclo della Safety
continua con il monitoraggio degli obiettivi di safety • 56 le persone impiegate presso la struttura Safety
prefissati (safety criteria) e le connesse attività di
verifica. Inoltre, per ogni singola Unità Operativa, è • 18 le strutture di safety dislocate sul territorio
stato sviluppato uno Unit Safety Case che permette,
attraverso la definizione di specifici target di safety, • 1600 le ore di safety lesson dissemination erogate
la verifica che il livello del rischio rimanga nel tempo
entro i parametri prestabiliti. In estrema sintesi, il • 300 le ore di safety training erogate
sistema tecnico-operativo delle singole Unit è stato
scomposto in 150 elementi, che variano a seconda • 76% la percentuale delle segnalazioni complessive
delle diverse tipologie di impianti, il cui monitoraggio, riferite a eventi di safety a riporto obbligatorio
unitamente ai dati provenienti dall’analisi degli
eventi di safety, permette di ricostruire la risk picture • 24% la percentuale delle segnalazioni complessive
complessiva. Gli Unit safety Case vengono rinnovati riferite a eventi di safety a riporto volontario
• 296 i safety risk assessment conclusi, così ripartiti:
• 243 cambiamenti semplici – iter diretto
• 46 cambiamenti semplici – iter misto
• 6 Cambiamenti Complessi
• 40 gli Unit Safety Case aggiornati
15
• 6 le Safety Survey effettuate
• 10 le proposte di miglioramento emesse a seguito
con cadenza biennale. di Safety Survey e attuate
La terza attività caratterizzante il nostro SMS di
cui vogliamo accennarvi è quella di Safety Surveys. • 400 le interlocuzioni di Safety Customer Relation
Si tratta delle attività di verifica che mirano, da una intercorse con gli utenti
parte, a verificare che le procedure dell’SMS siano
applicate in modo corretto e uniforme in tutta • 87 le azioni di rafforzamento dell’SMS individuate
l’organizzazione, dall’altra ad effettuare analisi delle nel nuovo Safety Plan per il triennio 2025 - 2027
normali operazioni al fine di individuare, in modo
proattivo, punti di debolezza del sistema al fine di
mitigarli prima che si verifichino eventi indesiderati.
In conclusione, possiamo affermare che anche il
2024 ci ha visto protagonisti con un’attività intensa
tesa a rinforzare un’efficacia del nostro SMS già
valutata 97/100 in ambito EoSM (Effectiveness of
Safety Management) ovvero il sistema di valutazione
dell’SMS obbligatorio per tutti gli ANSP europei nel
Perfomance Scheme europeo. I prossimi anni ci
vedranno ugualmente impegnati per coordinare la
realizzazione delle azioni di rafforzamento dell’SMS e
delle performance di safety in generale contenute nel
nuovo Safety Plan 2025-2029 anch’esso realizzato
nel corso del 2024.
febbraio 2025