Page 17 - cleared_4_2022
P. 17
erogare una formazione regolare ed efficace su pro-
cessi e politiche aziendali; facilitare la testimonian-
za di leader che, trasversalmente all’organizzazione,
agiscono dimostrando l’adozione di comportamenti
virtuosi e/o safe nei rispettivi perimetri d’azione; am-
pliare il coinvolgimento individuale nei processi de-
cisionali: queste le caratteristiche da tenere sempre
a mente.
Coinvolgere una determinata popolazione in una cre-
scita culturale pianificata a tavolino non è mai un pro-
cesso agevole, forse per questo motivo è bene indivi-
duare da subito come e dove ancorare tale processo
alla realtà del momento.
Capire ad esempio che il potenziamento della Safety
Culture di organizzazioni che, come la nostra, han-
no al centro del sistema la componente "human", è
possibile solo dopo aver compreso la percezione che
quelle stesse persone hanno della safety è essenziale.
Sì, è vero, potremmo semplicemente lasciarci pren-
dere dall’adagio per cui le persone rimangono re-
sponsabili delle loro azioni così come delle loro ina-
zioni, ma se lo facessimo con superficialità ovvero
perdendo di vista come si stia comunque agendo in
uno medesimo contesto, allora forse staremmo di-
storcendo il nostro intervento.
L’indubbia verità per cui le persone commettono er-
rori in quanto umane ha, nel caso di sistemi complessi ad alta affidabilità come il nostro, l’aggravante che le 15
stesse si trovano spesso in situazioni in cui le decisioni devono essere prese rapidamente, in tempo reale.
Decisioni che talvolta, quando errate, vengono quasi istintivamente giudicate con il senno di poi, con tutte le
conseguenze che ne possono derivare.
Per questo è indispensabile monitorare il livello di Safety Culture (cosa che la nostra società farà a livello di
gruppo nel corso del 2022 e su cui vi daremo maggiori dettagli nei prossimi numeri) così da intervenire laddo-
ve eventuali deficienze possano essere colmate prima di essere bollate come distanza o, peggio, mancanza di
ascolto.
La Safety ci ha insegnato che chi opera all’interno di un sistema potrebbe ereditare i difetti del sistema stesso:
per questo agire sulle azioni umane e sui processi decisionali che ne hanno consentito l’attuazione, non può che
passare attraverso la facilitazione di un flusso in grado di sollecitare il più possibile lo scambio di informazioni,
preferendo la mentalità agile, positiva e resiliente.
aprile 2022