Page 16 - cleared_4_2022
P. 16
CULTURA ORGANIZZATIVA E
SAFETY CULTURE: I MODI IN CUI
PERCEPIAMO, VALUTIAMO E
AFFRONTIAMO L’AMBIENTE
di Maurizio Salvestrini responsabile Safety
14 vete mai avuto modo di approfondire il tema • Esistono opportunità di formazione per mi-
della Safety Culture, magari solo ponendovi gliorare la conoscenza e la comprensione del-
Aalcune di queste domande? la Safety?
• È possibile comunicare all’interno della nostra Rispondere “no” anche a uno solo dei precedenti in-
organizzazione le proprie preoccupazioni, terrogativi, potrebbe porci di fronte alla necessità di
senza timore di essere rimproverati? rivedere il modo in cui stiamo affrontando il tema.
• Quanto conosciamo e comprendiamo le pro- Ad esempio, quanti di noi avranno avuto modo di ri-
cedure di Safety? tenere alcuni processi di Safety simili a meri esercizi
• Come gruppo, crediamo che la Safety sia im- obbligatori con scarsa ricaduta nel lavoro quotidiano?
portante? E quanti invece avranno avuto riscontri esattamente
opposti, magari anche in termini di rafforzamento
della produttività?
Secondo Edgar Schein, uno dei massimi studiosi
nel campo, la Cultura Organizzativa è un insieme di
valori, convinzioni, principi, idee, modi di pensare,
opinioni e conoscenze, condivisi dai membri di
un’organizzazione. Essi determinano il modo in cui il
gruppo percepisce, valuta e affronta l’ambiente.
In questo senso la Safety Culture è una particolare
declinazione della Cultura Organizzativa e la Safety
Culture Survey consiste nell’analisi della Cultura Or-
ganizzativa dal punto di vista del verticale della Safety
con l’obiettivo di appurare quale sia la percezione del-
la Safety all’interno della nostra cultura organizzativa.
Dotarsi di un apparato di comunicazione strutturato
e in grado di intervenire con continuità e prontezza;
Mensile del Gruppo ENAV