Page 16 - cleared_04_2023
P. 16

IL SISTEMA PER LA


               GESTIONE DELLA SALUTE



               E DELLA SICUREZZA


               NEL GRUPPO ENAV






               di Carlo Fronduti Risk Analysis and Support Processes Compliance e Lorenzo Filippino Health and Safety



                  l Gruppo ENAV ha adottato fin dal 2017 un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro con
                  l’obiettivo di migliorare la propria capacità di prevenire le malattie professionali e gli infortuni dei dipendenti e,
               Icon riferimento alle attività svolte presso il Gruppo, dei propri fornitori e visitatori.
               Il Sistema, dal punto di vista documentale, è costituito da una Politica e da un insieme di procedure ed istruzioni di
               controllo ed è certificato da un Organismo di Certificazione Internazionale secondo lo standard internazionale ISO
               45001.
               La Politica, approvata dal Datore di Lavoro, è l’elemento fondante del Sistema: indica la visione, i valori essenziali e
               le convinzioni del vertice sul tema della sicurezza e serve a definire la direzione, i principi d’azione e i risultati a cui
               tendere.
               L'applicazione scrupolosa delle procedure e delle istruzioni consente di eseguire – in modo corretto e coerente con
               la normativa - tutte le attività rilevanti per la salute e la sicurezza sul lavoro, tra le quali:
                  l
                ’analisi dei rischi;
       14       la sorveglianza sanitaria;
                la formazione e l’informazione;
                la gestione delle emergenze e degli accadimenti pericolosi;
                il monitoraggio delle prescrizioni legali;
                la sicurezza in appalto, anche nei cantieri;
                la travel security;
                la gestione dei dispositivi di protezione individuale.
               Il Sistema consente quindi la gestione delle attività del medico competente - le visite periodiche ai lavoratori e i
               sopralluoghi nei luoghi di lavoro - e tutte le attività di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia generale
               sia specifica, per le mansioni più delicate.
               Garantisce che i visitatori e i fornitori siano informati sulle caratteristiche degli ambienti a cui accedono e sulle attività
               dei lavoratori che li frequentano, in modo che le interferenze siano sotto controllo.
               Consente ad una società leader mondiale nei servizi sanitari e di sicurezza di sapere che stiamo per partire, quali voli
               stiamo per prendere, in quali città transiteremo e soggiorneremo e in che giorni, perché possa fornirci assistenza in
               caso di emergenza. E molto altro.
               Il Sistema opera in una sequenza ciclica costituita dalle fasi di pianificazione, azione, monitoraggio e riesame, per
               il miglioramento continuo (ciclo di Deming).
               Rende possibile declinare gli obiettivi di alto livello stabiliti dal vertice nel contesto dell’organizzazione del lavoro, in cui
               agiscono i lavoratori, i Delegati e sub-Delegati di funzioni del Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti antinfortunistici, il
               Responsabile e gli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione, il Medico Competente, l’Esperto di Radioprotezione
               e gli Addetti alla gestione delle emergenze, nel rispetto di specifici ruoli, responsabilità e competenze.
               Davvero applicando un set di procedure aziendali si possono prevenire le malattie professionali e gli infortuni? Si, e
               può anche contribuire a ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e sicurezza sul lavoro.
               Ma soprattutto funzionerà meglio quanto più ne comprenderemo a fondo i processi, applicando le procedure previste
               e contribuendo a segnalare i pericoli e gli eventi, anche solo potenziali (near miss).
               Se anche un solo infortunio sarà evitato, o se solo una malattia professionale sarà prevenuta, non abbiamo alcun
               dubbio: ne sarà sicuramente valsa la pena.



       Mensile del Gruppo ENAV
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20