Page 18 - cleared_6_2022
P. 18
Antonio Maria Vasile
LA PAROLA A...
Presidente Aeroporti di Puglia
importante di quel cammino verso un più efficiente
e moderno sistema di controllo del traffico aereo
Dal mese di giugno l’Aeroporto di Brindisi sarà che rappresenta un’autentica rivoluzione per i cieli
dotato della prima Torre di controllo digitale europei.
italiana portando così lo scalo pugliese nel futuro
con la nuova tecnologia nel Controllo del traffico Digitalizzazione e sostenibilità costituiscono
aereo. Come accoglie questa novità operativa? pilastri importanti per il futuro di ENAV. Quali
Sono convinto che la scelta dell’aeroporto del Salento sono le iniziative e progetti che, sulla stessa scia,
come primo scalo a dotarsi della Torre Remota sia un AdP ha messo in campo?
ottimo punto di partenza per tagliare il traguardo di Dal punto di vista infrastrutturale, i principali
una grande sfida che ci attende: il futuro. In Puglia, interventi di sostenibilità ambientale promossi
che io considero terra d’avanguardia, il futuro è da AdP hanno riguardato l’efficientamento dei
adesso. E lo testimoniano i tanti passi in avanti fatti da sistemi AVL (aiuti visivi luminosi) a servizio delle
Aeroporti di Puglia soprattutto in termini di crescita e infrastrutture di Volo degli aeroporti di Bari e Brindisi;
qualificazione delle infrastrutture. Al di là dell’orgoglio l’efficientamento energetico dell’aerostazione di Bari;
di avere nello scalo di Brindisi la prima torre di gli interventi di mitigazione ambientale mediante
controllo digitale italiana, posso dire fermamente che l’implementazione di aree a verde negli aeroporti
l’aeroporto del Salento è pronto per qualsiasi sfida. La di Bari e Brindisi; la realizzazione di impianti
più prossima è quella di riuscire a chiudere, e i numeri fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da
fanno ben sperare, l’estate 2022 con percentuali che fonti rinnovabile e la realizzazione di una centrale di
raggiungano o addirittura superino quelle registrate cogenerazione a biomassa in grado di generare energia
prima della pandemia. elettrica e termica proveniente da fonti rinnovabili.
16 Cosa significa questa implementazione Nell’ottica della ‘Sostenibilità 4.0’, Aeroporti di Puglia
nell’ambito dei sistemi OT, ha provveduto tra gli
tecnologica per Aeroporti di Puglia e come altri interventi all’ammodernamento del sistema
cambierà la modalità di lavoro tra la Società di BHS a servizio degli aeroporti di Bari e Brindisi e
gestione di cui è presidente ed all’ammodernamento ed efficientamento dei sistemi
i nostri Controllori del traffico elettrici land side ed air side a servizio dei quattro
aereo che operano presso lo scali (Bari, Brindisi, Foggia e Grottaglie).
scalo pugliese?
Per Aeroporti di Puglia nulla Quali sfide attendono l’aeroporto di Taranto-
cambierà rispetto alla eccellente Grottaglie sul fronte dei droni dove d-flight
collaborazione che da sempre (società del Gruppo ENAV) è in prima linea con
contraddistingue i rapporti in altre realtà aziendali italiane?
essere con Enav, sia a livello L’aeroporto di Grottaglie è l’infrastruttura strategica
locale che a livello centrale. Per dell’Italia per l’accesso autonomo allo Spazio e per
quanto riguarda l’infrastruttura, lo sviluppo delle tecnologie «unmanned», dove
l’inaugurazione della Torre con altri partner istituzionali e industriali vengono
Remota rappresenta un realizzati progetti di ricerca industriale e sviluppo
ulteriore salto di qualità per i sperimentale,. Si tratta di supportare le esigenze di
già ottimi standard di servizio di normalizzazione e regolamentazione nella gestione
un’infrastruttura fondamentale e del traffico di droni, sulla scorta dei risultati delle prove
strategica per la rete aeroportuale di volo e delle campagne di simulazione condotte
regionale e più in generale per il proprio a Grottaglie, nell’ottica dell’integrazione tra
sistema aeroportuale nazionale. Aeroporti e Service Provider di Navigazione Aerea,
Oggi l’innovazione digitale, leva al fine di permettere l’inserimento in sicurezza dei
fondamentale per la crescita del nostro Paese, ha droni nello spazio aereo non segregato, tenuto conto
permesso a Brindisi di diventare, a pieno titolo, hub che nel contesto del Single European Sky si stima che
da cui verranno gestite da remoto le torri di controllo nel 2035 ci saranno oltre 7 milioni di droni nei cieli
e le principali attività di altri aeroporti. Un tassello europei.
Mensile del Gruppo ENAV