Page 18 - cleared_092021
P. 18
L’INTERVISTA
La parola a…
CHRISTINE BERG
Head of Single European Sky Unit and Deputy Director for Aviation
(European Commission DG MOVE)
L’epidemia da Covid-19 ha colpito duramen- Tecnologia, iniziative ambientali, nuovi mo- ruolo determinante nella definizione della stra-
te il sistema aeronautico. Quali misure sono delli di delivery, droni: gli ANSP sono impe- tegia, e apprezziamo molto il coinvolgimento
state adottate dalla Commissione Europea a gnati in diverse iniziative per rispondere al diretto di ENAV in questo sodalizio.
supporto del settore? Single European Sky; qual è la sua opinione
Il calo del traffico è stato notevole quando la sui risultati conseguiti e quali sono le aree su Qual è la sua opinione sulle sfide e le oppor-
crisi da Covid-19 ci ha colpito, ma c’era ancora cui si deve ancora lavorare? tunità future del settore aeronautico e quali
traffico in tutta la rete – i voli di rimpatrio, i car- In effetti, l’impegno degli stakeholder nel realiz- sono i capisaldi dell’azione della Commissio-
go e i voli sanitari, ad esempio. Nonostante, a zare il Single European Sky è stato notevole. ne Europea? In questa prospettiva, quale ruo-
livello operativo, gli ANSP si siano adattati alle Siamo estremamente soddisfatti dei risultati lo, secondo lei, possono giocare gli ANSP?
nuove sfide e il Network Manager abbia gesti- conseguiti con il programma 2020 di SESAR e Molte sono le sfide che il settore aeronautico af-
to la nuova situazione attraverso il cosiddetto come ho già detto, si sta attuando la transizio- fronta. Sfortunatamente, ancora stiamo vivendo
rolling NOP (Network Operations Plan) e con ne alla nuova SESAR 3 Joint Undertaking. Una sulla nostra pelle una pandemia e le sue conse-
conferenze settimanali, la situazione sembrava serie di risultati di SESAR sono importanti per guenze. Inoltre, le crescenti preoccupazioni sui
terribile per gli ANSP e le compagnie aeree sul l’industria del settore ground e rivestono un in- cambiamenti climatici spingono affinché il setto-
fronte della liquidità. Era necessario occuparsi teresse particolare per gli ANSP: il Virtual Centre, re fornisca subito soluzioni green. Di sicuro, tutto
della flessione nelle entrate che tutti stavano la previsione delle traiettorie attraverso l’ADS-C ciò porterà a una trasformazione.
subendo. e lo U-space, ad esempio. Tutte queste iniziative Ma concentriamoci sull’ATM. Ho già menzionato
Alla fine, e per mancanza di una definizione dei contribuiranno sicuramente a creare il sistema le proposte di riforma del SES2+, e ho detto che
servizi minimi, è stata approvata una modifica ATM del futuro e costituiranno gli obiettivi di tutti miriamo a stabilire un nuovo sistema per l’RP4,
delle regole di performance e tariffazione, po- gli ANSP europei. quindi dal 2025.
sticipando il pagamento dei servizi forniti da- Riguardo l’implementazione di SESAR, sono Vorrei menzionare alcuni aspetti chiave del no-
gli ANSP per il 2020 e il 2021. Nel frattempo, ci stati raggiunti risultati significativi lavorando stro approccio:
si è serviti di iniezioni di capitale da parte dei insieme agli stakeholder operativi attraverso il • Potenziare l’assetto normativo dell’ATM
governi e di finanziamenti – inclusa una linea nostro SESAR Deployment Manager. Qui stiamo agendo sia a livello locale – chiaren-
di credito organizzata da Eurocontrol – per L’implementazione di SESAR è un impegno do le responsabilità in fatto di controlli econo-
far fronte alla contingenza. Alcune compagnie corale europeo, che coinvolge gli aeroporti mici e di sicurezza nella fornitura di servizi ATM
aeree, come anche alcuni aeroporti, hanno be- civili e militari, gli ANSP, le compagnie aeree e locali – che a livello europeo, proponendo la
neficiato di aiuti governativi. Si è notato che i l’industria aeronautica nella modernizzazione creazione di un’autorità europea per la regola-
governi preferissero, in generale, indirizzare gli dell’ATM europeo; un impegno che si è tradotto zione economica, poiché la maggior parte dei
aiuti ai vettori di linea o ad aeroporti legati al in 190 progetti di modernizzazione già in atto, voli nell’UE sono transfrontalieri.
loro territorio, mentre è stato minore il suppor- con benefici tangibili per l’ATM europeo. • Creazione di un mercato europeo per la gestio-
to agli ANSP, che offrono i loro servizi in manie- Continueremo sicuramente questo processo con ne dei dati.
ra indifferenziata. una nuova partnership, che mira a raggiungere La creazione di un mercato europeo per la ge-
Guardando oltre, si notano in tutto il settore una più stretta collaborazione tra gli stakeholder stione dei dati produrrà scalabilità e resilien-
gli sforzi per creare un modello di business operativi e il Network Manager. Dobbiamo raf- za, ha il potenziale concreto di incrementare
più resiliente e sostenibile e un’infrastruttu- forzare le dimensioni della rete e assicurare che l’efficienza, promuovere la specializzazione e
ra semplificata. La minore liquidità, insieme tutti i nodi del network europeo funzionino bene migliorare la qualità del servizio. È un concet-
alle sfide che il cambiamento climatico riser- e in sincrono l’uno con l’altro. Una buona coo- to chiave definito nell’Airspace Architecture
va all’umanità, rendono più importanti che perazione tra Network Manager e ANSP è essen- Study e riteniamo che rappresenti un’interes-
mai la cooperazione e l’esigenza di allineare ziale per offrire un ATM efficiente per l’Europa; e sante opportunità economica per gli ANSP.
gli investimenti futuri. La crisi generata dal questa cooperazione deve continuare. • Rafforzare la dimensione di rete (network)
COVID potrebbe rappresentare quel catalizza- Infine, parliamo dei droni. L’interesse sul tema è dell’ATM
tore che spinge tutti gli stakeholder a lavorare altissimo in tutto il settore e gli stakeholder sono L’ATM è un settore di rete. Mai come durante
insieme e a più stretto contatto. In quest’otti- stati molto attivi nelle iniziative poste in essere la crisi della capacità nel 2018-2019 ne siamo
ca, la Dichiarazione ministeriale alla recente finora. stati più consapevoli: i ritardi in una parte della
High Level Conference dell’ICAO sul COVID-19 L’industria dei droni e il relativo settore di servizi rete si riflettevano in altre, provocando rotte
è un buon punto di partenza. per i droni si stanno sviluppando rapidamente. Ci estremamente inefficienti e un impatto nega-
Sulla stessa linea, a settembre del 2020 la Com- sono modi di utilizzare i droni sempre più nume- tivo sull’ambiente. Semplicemente, l’ATM non
missione Europea ha pubblicato delle proposte rosi e innovativi. Le tecnologie ad essi connesse, può essere gestito singolarmente. Ecco perché
per completare il pacchetto riforme del SES2+, come l’intelligenza artificiale, i sensori avanzati vogliamo garantire che la fornitura di sistemi
che il Parlamento Europeo e gli stati Membri e i miglioramenti nelle fonti di alimentazione, ATM in Europa abbia come obiettivo l’interesse
del Consiglio Trasporti stanno negoziando pro- stanno aprendo la strada a nuove opportunità. della rete e non solo l’efficienza a livello locale.
prio in questo periodo. Speriamo di stabilire un La Commissione ha recentemente approvato il E se gli ANSP locali si occupano della situazio-
nuovo sistema entro il 2025, cosicché il nuovo pacchetto normativo dello U-space proprio per ne locale, abbiamo bisogno di un assetto in cui
periodo di riferimento per il SES (l’RP4) possa gestire l’integrazione dei droni nello spazio aereo. il Network Manager sia in grado, insieme a tutti
iniziare in questo rinnovato quadro normativo. Nella nostra Sustainable and Smart Mobility gli stakeholder operativi, di fornire funzioni di
Infine, per costruire un sistema efficiente, sca- Strategy abbiamo annunciato l’intenzione di rete ottimali in maniera collaborativa.
labile e resiliente, occorre impegnarsi a investi- adottare una Drone Strategy 2.0 nel 2022, per far Questo l’appello a tutti gli stakeholder coinvolti:
re costantemente in ricerca e innovazione così sì che questo settore si sviluppi sempre più nella salite a bordo, cogliete i cambiamenti proposti
da predisporre quell’ATM smart e sostenibile di direzione della mobilità sostenibile e smart. Il e collaborate per rendere questa riforma una
cui abbiamo bisogno per il futuro. Drone Leaders’ Group, appena creato, avrà un realtà.
16