Page 15 - cleared_092021
P. 15
cleared ottobre 2021
tini di osservazione, sondaggi termodina-
mici, modelli di previsione, dati di fulmi-
nazione atmosferica), rielaborarli, tradurli
in formato grafico, sovrapporli e integrarli,
per poi presentarli al Meteorologo me-
diante una visualizzazione, esaustiva ed
efficace, customizzata in base alle esigen-
ze operative del momento.
L’esigenza di avere un sistema unico ed
integrato di post-elaborazione, presenta-
zione e gestione, sia di tutti i dati che della
reportistica di competenza, è nata più o
meno quando si è smesso di tracciare le
carte meteorologiche a mano, ed è diven-
tata più stringente con l’affinamento dei
modelli predittivi dell’atmosfera.
Il sistema “atmosfera”, si sa, è un mondo
molto complesso da descrivere, con le Si inizia con lo studio della situazione e darne tempestiva comunicazione all’u-
sue innumerevoli variabili che cambiano attraverso le carte di Analisi al suolo e in tenza aeronautica e agli enti ATC.
istante per istante, e che dipendono a loro quota e i bollettini di osservazione, e con La tempestività è una delle prime cose che
volta da variabili ancora più complesse, l’interpretazione delle immagini delle viene richiesta ad un Meteorologo Aero-
come il riscaldamento solare e gli scambi nubi inviate ogni cinque minuti dal Meteo- nautico, il quale molto spesso può trovar-
radiativi con il sistema terra. Ma se risulta sat Second Generation (MSG), che costitui- si nella necessità di elaborare e fornire la
complicato descrivere l’atmosfera attra- scono uno strumento utilissimo per capire sua previsione a brevissima scadenza, il
verso un modello matematico, è ancora quello che sta succedendo, in tempo reale, nowcasting, nel minor tempo possibile. A
più complesso cercare di prevederne l’at- nel nostro amato fluido. volte anche il quarto d’ora può essere di-
tività in quei primi dieci chilometri in cui Poi si studiano i valori di tutte le variabi- scriminante, come ad esempio quando si
si sviluppa la vita, la troposfera, una sottile li atmosferiche, previsti per diversi step ha a che fare con i rapidi fenomeni tempo-
fascia di aria che aderisce al pianeta e che, temporali, elaborati dai modelli mate- raleschi generati dal passaggio di un fron-
tra l’altro, costituisce, con la respirazione e matici, la cui affidabilità va verificata te, la cui durata media è dell’ordine dell’o-
la traspirazione dei suoi esseri viventi, una giorno per giorno, ora per ora, attraverso ra, o con le altrettanto rapide inversioni
ulteriore fonte di vapore, e quindi un’altra un confronto con i dati di osservazione della direzione di provenienza del vento.
variabile di cui tener conto. (quei bollettini provenienti dalle migliaia Ecco perché un unico sistema con un’uni-
Proprio questo è il lavoro dei Meteorologi di stazioni meteorologiche disseminate ca interfaccia, in grado di visualizzare, nel
aeronautici: studiare i movimenti delle per tutto il globo). Inoltre, vanno tenute minor tempo possibile, ogni tipo di map-
masse d’aria nella troposfera, al fine di in considerazione anche le importantis- pa e prodotto meteo, in base alla richiesta
prevedere e monitorare lo sviluppo dei fe- sime rilevazioni di scariche elettriche nu- del previsore potrà permettere di “fare la
nomeni pericolosi per il volo. be-terra e nube-nube, e le immagini delle differenza”, guadagnando in tempestività
La mole di informazioni e di dati utilizzati eventuali idrometeore rilevate dai radar e qualità nella fornitura dei servizi di com-
dai Meteorologi per elaborare previsioni a meteorologici. petenza, grazie ad una più puntuale e pre-
breve o media scadenza, così importanti Tutto questo al fine di individuare, con il cisa informazione meteorologica.
nella pianificazione di tutte le attività di maggiore anticipo possibile, eventuali fe- Da oggi, come ieri ma meglio di ieri, ITALY
volo, è enorme e di varia provenienza. nomeni pericolosi prima del loro sviluppo, MFU è pronta per fare la differenza.
13