Page 14 - cleared_10_2021
P. 14

DIVERSITY
                                                                   DIVERSITY



                              ASSESSMENT FOR
                              ASSESSMENT FOR



                                                         INCLUSION
                                                         INCLUSION








            a cura di Human Capital and Change Management


                 er chi fosse animato da curiosi-  Con il progetto Diversity    re innanzitutto la realtà organizzativa in
                 tà, sono reperibili decine di fonti                            cui viviamo, così da comprendere come
            Pinformative  affidabili  che  forni-  Assessement for Inclusion    possiamo contribuire a rendere il nostro
            scono numeri e dati che consentono di   il  Gruppo ha avviato un    contesto lavorativo sempre migliore.
            descrivere le caratteristiche del Paese in                          È  con  questa  idea  in  mente  che  a  fine
            cui viviamo e, più in generale, aiutano a   percorso e ha messo un   novembre abbiamo lanciato una survey
            comprendere l’evoluzione della società   importante tassello per    aperta a tutti i colleghi del Gruppo:
            italiana e mondiale. E così possiamo sco-                           per  scattare  una  fotografia  delle  per-
            prire che gli stranieri residenti in Italia   promuovere un contesto   sone della nostra organizzazione, per
            sono l’8,4% della popolazione, che le   lavorativo sempre più       conoscere la loro percezione rispetto
            persone con disabilità rappresentano                                a questi fenomeni, per misurare la pre-
            il 5,2% della popolazione italiana, che le   accogliente attento a   senza e l’entità di atteggiamenti sessisti,
            persone che appartengono a  minoran-                                omolesbobitransfobici, razzisti e abilisti
            ze sessuali e di genere sono 450 milioni   ogni individuo           all’interno del contesto lavorativo, per
            nel mondo. E molto altro. È importante                              comprendere quali sono i bisogni mag-
            allargare lo sguardo ad alcuni grandi   migrazioni, i cambiamenti nella rappre-  giormente sentiti per quanto riguarda
            fenomeni che caratterizzano la con-  sentazione di sé e della propria identità   l’informazione e la formazione su questi
            temporaneità – l’invecchiamento della   di genere ma anche le discriminazioni   temi.
            popolazione in alcune parti del mondo   dettate dall’orientamento sessuale – ma   La survey è parte del progetto Diversity
            ma anche l’esplosione demografica e le   è anche necessario osservare e conosce-  Assessment for Inclusion, una iniziativa

                12
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19