Page 15 - cleared_10_2021
P. 15
cleared novembre-dicembre 2021
La survey è parte del progetto
una iniziativa realizzata dalla struttura Human Capital
and Change Management d’intesa
con il Comitato Pari Opportunità e in coordinamento
con la struttura Sustainability and
Corporate Social Responsibility
tere il “soffitto di vetro”; la generation, ziative volte a favorire l’inclusione di
per valorizzare i giovani e motivare i se- tutti i colleghi. Nei primi mesi del 2022 i
nior favorendo lo scambio intergenera- risultati della survey saranno presentati
zionale; l’orientamento sessuale, per attraverso iniziative mirate e rivolte a
favorire la creazione di contesti inclusivi tutta la popolazione aziendale, mentre
in cui le persone appartenenti a mino- proseguiranno con Sapienza Università
ranze sessuali possano sentirsi sicure e di Roma le attività per rendere operativo
valorizzate. Sono state inoltre raccolte il Piano di Azione 2022-2024 già pre-
informazioni su altri ambiti, quali disa- sentato al Consiglio di Amministrazione
bilità/abilismo, provenienza etnica, re- di ENAV a fine dicembre.
ligione, livello d’istruzione, provenienza Con il progetto Diversity Assessement
geografica, identità di genere. for Inclusion il nostro Gruppo ha avviato
I primi dati ci raccontano di una buona un percorso e ha messo un importante
partecipazione: 1.159 risposte, pari al tassello per promuovere un contesto la-
27,9% della popolazione aziendale. Le vorativo sempre più accogliente, attento
analisi e le elaborazioni effettuate dal a ogni individuo e aperto alle pluralità
partner scientifico ci consentono una in- identitarie, per promuovere l’inclusione
terpretazione dei dati raccolti, utile per di tutte le persone, per favorire il benes-
orientare l’azione del prossimo triennio sere personale, la motivazione e il senso
in termini di attività formative e di ini- di appartenenza al nostro Gruppo.
realizzata dalla struttura Human Capital
and Change Management, d’intesa con il
Comitato Pari Opportunità e in coordina-
mento con la struttura Sustainability and
Corporate Social Responsibility che l’ha
promossa e ha voluto inserirla nel Piano
di Sostenibilità 2021-2023. Le attività
sono state svolte con il contributo scien-
tifico del Dipartimento di Psicologia dei
Processi di Sviluppo e di Socializzazione
della Sapienza Università di Roma: un
team di docenti e ricercatori dell’Ateneo
hanno infatti raccolto le indicazioni degli
stakeholder aziendali e ci hanno guidato
nella costruzione dello strumento, nella
definizione degli ambiti di indagine e de-
gli obiettivi di miglioramento. I temi su
cui abbiamo voluto focalizzarci in questa
prima survey sono stati: il genere, per
sviluppare le carriere femminili e abbat-
13