Page 4 - cleared_10_nov_dic_2022
P. 4
EUROPEAN AVIATION
SYSTEM PLANNING
GROUP: IL MEETING
ANNUALE DI ICAO EUR
di Alessandro Ghilari responsabile Regulation and International Network
i è svolto a Parigi, presso l’ufficio ICAO della Regione EUR/NAT (Europa e Nord Atlantico), dal 29
novembre al 1° dicembre, il quarto meeting dello European Aviation System Planning Group
S(EASPG), che ha segnato, finalmente, il ritorno ai meeting con la piena presenza e senza limitazioni
legate al Covid. Hanno infatti partecipato all’evento 95 partecipanti, in rappresentanza di 37 Stati e 7
organizzazioni internazionali.
Il 2022, per quanto riguarda ICAO, è certamente caratterizzato dal più importante evento globale,
l’Assemblea Generale, che si è svolto a Montreal tra settembre e ottobre (Cleared 9/2022), e il meeting
dell’EASPG ne rappresenta la prosecuzione a livello regionale, con un focus ancor maggiore sulle aree di
interesse diretto di ENAV: la regolamentazione (Annessi, Doc 4444, Doc 7030, EUR Air Navigation Plan,
solo per menzionarne alcuni), la safety, il training, l’ambiente, le operazioni, la pianificazione regionale e le
nuove tecnologie.
2 Proprio su quest’ultimo tema, all’interno dell’evento è stata organizzata una sessione dedicata
all’innovazione, con una rappresentazione delle diverse prospettive degli attori in partita: certamente
gioca un ruolo di primo piano l'industria con gli interventi di Airbus, che ha illustrato le proprie attività
di ricerca e sperimentazione su aeromobili sempre più efficienti e che potranno operare in modi diversi
da quelli che conosciamo oggi, e Synehlion, società svizzera che sta sperimentando la produzione di
carburante per gli aerei attraverso l’energia solare.
Presenti anche i regolatori: EASA, l’autorità dell’aviazione civile francese e britannica, che devono
assicurare uno sviluppo della normativa che consenta alle nuove tecnologie di essere implementate
certamente in piena sicurezza, ma anche in modo celere perché altrimenti si perderebbe tutto il
potenziale dei benefici che l’innovazione può
portare.
E quindi gli ANSP: in rappresentanza dei quali
è intervenuta CANSO (Civil Air Navigation
Services Organization), perché insieme alle
compagnie aeree e agli aeroporti sono gli
attori che operano il sistema dell’aviazione e
devono fornire servizi sempre aggiornati alle
nuove tecnologie.
Ci sono anche due aspetti specifici che, al di là dei
numerosi contenuti tecnici, hanno caratterizzato
questo meeting.
Il primo di questi aspetti è legato al conflitto
russo-ucraino: entrambi gli Stati fanno infatti
parte della Regione ICAO EUR e solo l’assenza
della delegazione della Federazione Russa
ha consentito di evitare una prevedibile
contrapposizione. Non è mancato comunque una
Mensile del Gruppo ENAV