Page 9 - cleared_10_nov_dic_2022
P. 9
DRONES BEYOND 2022
Urban Air Mobility EVOLUZIONI
E PROSPETTIVE
di Alberto Iovino responsabile Operational Support
e Roma è al centro geografico e dell’innovazione,
e considerato che ha anche il mare, alla Fiera
Sdel Levante direbbero che è un po' una piccola
Bari. Il 17 e 18 novembre, infatti, i padiglioni della fiera
hanno ospitato l’edizione 2022 di Drones Beyond,
seconda “puntata” del progetto lanciato dal Distretto confronto: dallo stato di sviluppo di tecnologie e
Tecnico Aerospaziale – la prima fu l’anno scorso applicazioni, all’importante azione di conoscenza
presso l’aeroporto di Grottaglie – che si avvia ormai delle potenzialità, problematiche e utilità che possono
a diventare un appuntamento classico del settore, generare, fino all’accelerazione della sperimentazione
dove fare il punto sullo stato dell’arte di tecnologie e in ambienti reali e all’auspicabile abbattimento delle
applicazioni e promuovere la conoscenza di questa barriere che ostacolano il loro definitivo utilizzo. Tra
realtà emergente, destinata a portare cambiamenti le sperimentazioni in corso, senza andare troppo
profondi nella nostra vita quotidiana. Una realtà di cui lontano, la realizzazione di un’unica infrastruttura
la Mobilità Aerea Urbana è elemento cruciale: con tra l’area urbana di Bari e quella extraurbana di
l’aumento della popolazione urbana, la congestione Grottaglie che, nel lungo periodo, possa dare vita ad
del traffico e l’inquinamento atmosferico è ormai una “autostrada” sperimentale per droni in grado 7
imperativo trovare soluzioni innovative e strategiche di collegare città ed aeroporto. Il forte commitment
per promuovere il sistema UAM come alternativa al condiviso tra DTA, Comune di Bari, Regione Puglia e
modello di mobilità esistente. Come emerso dalla diversi enti ed imprese nazionali ed internazionali ha
manifestazione, sarà proprio l’Advanced Air Mobility evidenziato l’importanza di mettere in campo sinergie
ad offrirci la possibilità di identificare un insieme di tra le competenze necessarie, per raggiungere
servizi di trasporto innovativi, in grado di migliorare obiettivi molto sfidanti. A questa dimensione “locale”
l’accessibilità e la mobilità delle città, delle aree è stata efficacemente affiancata una visione di respiro
metropolitane e dei territori, la qualità dell’ambiente, internazionale, attraverso i vari interventi e panel di
della vita e della sicurezza dei cittadini. Si tratta di discussione a cui ENAV e D-Flight hanno fornito il
una vera e propria rivoluzione, che richiede però proprio contributo. Cristiano Baldoni, responsabile
la soluzione di non poche tematiche fortemente del Business System Integration D-Flight, ha
interconnesse: la pianificazione dello spazio aereo sottolineato l’urgenza di definire, a livello europeo,
urbano, la normativa, il trasporto pubblico, lo sviluppo un modello di business che supporti concretamente
immobiliare, le disuguaglianze di accesso e, non l’implementazione pratica dei servizi U-space. La
ultima, l’accettazione pubblica da parte dei cittadini struttura Operational Support ha inoltre illustrato
che dovranno abituarsi ad accogliere ed utilizzare la vision del Gruppo ENAV in termini di integrazione
forme di trasporto molto diverse da quelle a cui sono delle operazioni manned e unmanned attraverso
abituati. Un aspetto, quest’ultimo, sul quale si è posto l’integrazione dei servizi; ne è stato testimonianza
l’accento nella due giorni barese. Del resto, volendo il fatto che le numerose operazioni UAS, anche
semplificare, parliamo di oggetti volanti, anche con simultanee (compreso uno spettacolo di luci che
a bordo persone, che sorvolano parchi e palazzi a ha impegnato contemporaneamente 100 droni) si
bassa quota, magari atterrando in vertiporti realizzati siano potute svolgere a poca distanza dall’aeroporto
su edifici già parte del paesaggio urbano, andandolo di Bari Palese in maniera armonizzata con il traffico
a modificare. Per questo il Drones Beyond 2022 non ha sull’aeroporto, grazie al supporto fornito da D-flight e,
solo voluto essere un’occasione per la presentazione in particolare, dal Support Desk attivo presso il CBO
di prodotti e soluzioni, ma anche di riflessione e di Roma.
novembre/dicembre 2022