Page 11 - cleared_10_nov_dic_2022
P. 11
prodotti esistenti. In ogni caso, nelle aziende si diffondono competenze nuove in particolare nell’ambito
delle tecnologie emergenti quali Big Data, Internet delle cose, Intelligenza Artificiale, Machine Learning e
Realtà aumentata o Virtuale. Nei Lab industriali, quindi, si sperimenta e si provano anche nuovi strumenti
d’ingaggio, in ambienti controllati, per creare le basi e avviare un processo di trasformazione culturale.
Realtà industriali e istituzionali radicate sul territorio nazionale, che hanno una storia e un vissuto sul
territorio italiano come Leonardo, Enel, Cassa Depositi e Prestiti, Terna, Poste Italiane, e tante altre aziende
nel settore privato, hanno creato da diversi
anni laboratori di innovazione, dislocati in
varie sedi locali, in cui l’innovazione è al
servizio dello sviluppo sostenibile e degli
obiettivi di business.
Quest’anno ENAV ha costituito il suo Lab
dedicato alle sperimentazioni innovative,
acquisendo nuove competenze quali data
scientist e capacità di sviluppo interno.
La nuova struttura Innovation Lab cerca di
stimolare la creatività dei colleghi, sfruttando
nuove metodologie di lavoro collaborativo
e utilizzando “tecnologie emergenti - di
frontiera”. Concentrare l’attenzione sul lavoro
di squadra e sull’utilizzo di queste nuove
tecnologie significa, nel contesto lavorativo
del Gruppo, migliorare la qualità e il lavoro
delle persone che, ogni giorno, si fanno garanti della sicurezza e dell’evoluzione del trasporto aereo. Nel
Lab, l’innovazione è al servizio dello sviluppo sostenibile e degli obiettivi di business, è il luogo dove le
soluzioni individuate prendono forma e sostanza concreta, attraverso il know-how di personale interno
che si contamina quotidianamente con l’esterno ed attraverso la collaborazione costruttiva con start-up, 9
PMI innovative e aziende di settore.
Consci del panorama globale e facendo tesoro delle esperienze già
Quest’anno ENAV maturate dalle altre realtà, con la forte collaborazione e il supporto che
ha costituito il suo caratterizza le colleghe e i colleghi di tutto il Gruppo ENAV, in questi primi
mesi di vita il Lab ha dato il proprio apporto sostanziale nella creazione di
Lab dedicato alle valore in termini di progettualità sperimentali ed ha, inoltre, aumentato
sperimentazioni la consapevolezza interna di poter dare supporto in diversi ambiti. Le
innovative, iniziative introdotte, grazie alle sinergie instaurate con altre realtà e
strutture di Gruppo, sono molteplici e non si fermano alla semplice
acquisendo nuove raccolta dell’idea o ad una soluzione teorica, ma spaziano su diversi ambiti
competenze quali data tecnologici ed hanno generato prototipi e prodotti concreti. Ad esempio,
scientist e capacità si sono creati algoritmi e modelli di anomaly detection per approcciare il
paradigma della manutenzione predittiva, oppure il machine learning legato
di sviluppo interno. al riconoscimento di determinati fenomeni atmosferici tramite sistemi
La nuova struttura video e, ancora, modelli di programmazione del linguaggio naturale (natural
Innovation Lab language processing) di supporto all’operatività aziendale nonché piccole
applicazioni che supportano il lavoro e la quotidianità aziendale e studi di
cerca di stimolare fattibilità.
la creatività dei Tutte queste progettualità sono state realizzate con metodi Agile e un
colleghi, sfruttando mindset data-driven, con un gruppo di Data Scientist interno giovane,
appena creato, che mette le persone e le conoscenze di settore maturate
nuove metodologie di dai colleghi in anni di esperienza, al centro dello sviluppo sostenibile
lavoro collaborativo e dell’azienda e dei prodotti.
utilizzando tecnologie Grazie a questa ed altre iniziative, il Gruppo ENAV persegue il nobile
obiettivo di farsi trovare pronto alle sfide del futuro, con il coraggio e
emergenti l’ambizione di guidare il cambiamento e l’innovazione di tutto il settore.
novembre/dicembre 2022