Page 15 - cleared_10_nov_dic_2022
P. 15
richiesta dei gestori locali per valutare un possibile utilizzo dei droni in attività di loro competenza.
Le potenziali attività d’interesse sono le seguenti:
•Check delle luci delle Taxiways (raccordi). Tale attività è richiesta esplicitamente dal regolamento EASA e deve
essere fatto ad un’altezza simile alla visuale del pilota;
•Identificazione dei FOD in pista (Foreign Object Debris);
•Check on/off AGL (Airfield Ground Lighting);
•Check on/off luci ostacolo (interni ed esterni al sedime aeroportuale);
•Sorveglianza del perimetro dell’aeroporto di giorno e di notte;
•Rilievo ostacoli intorno all’aeroporto;
•Controllo dell’evoluzione della planarità nel tempo della pista per individuare eventuali deformazioni.
Gli obiettivi sono: limitare l’uso di personale alla guida di automobili, rendere più efficaci alcune attività (controllo
perimetrale con infrarossi durante le ore notturne), oggettivare le attività eseguite tramite registrazione (foto e
video), introdurre attività innovative ad alto valore aggiunto (ad esempio il controllo periodico dell’evoluzione
degli ostacoli intorno al sedime aeroportuale).
Per testare la fattibilità di queste attività,
nel corso del 2023 saranno eseguiti dei
DVI AM® POC (Proof of Concept), con i più importanti
2
Drone for VOR and gestori aeroportuali italiani.
ILS/Infrastructure Advanced Le nostre capacità come operatori di droni
Maintenance ci hanno permesso di essere coinvolti in
Technical Specifications vari progetti finanziati a livello europeo
MTOM 20 kg quindi di accrescere le nostre competenze
Wingspan/max dimension 1.8 m a livello regolamentare e di avere visibilità
verso altri stakeholder. In particolare, nel
UAS ILS based solution Wind Resistance 12m/s progetto CORUS-XUAM, ultimo in ordine di
GNSS + RTK navigation Cruise speed 12 m/s tempo, abbiamo avuto l’occasione di testare il
FTS and parachute C2 868 MHz 13
Navigation repeatability controllo di un drone tramite la rete LTE (Long
Automatic operation Range >3000 m Term Evolution, uno standard di connessione
ILS receiver integration with UAS Endurance >20min che permette l’accesso a internet a banda
Takeoff Manual (RC) or larga anche su reti mobili) in BVLOS lungo un
autimatic
tragitto di 6 km, simulando un trasporto di
medicinali in urgenza.
Per il futuro prevediamo di introdurre nuove tecnologie innovative per poter offrire al mercato soluzioni allo
stato dell’arte tali da consentire un uso intensivo dei droni in ambito aeroportuale. In particolare: Docking Station
come punto di partenza, ricovero e ricarica del drone; Drone Operation Center per il controllo da remoto di più
droni da un’unica postazione; Operazioni UAS svolte in modalità autonoma, quindi senza necessità di un pilota
in comando. In questo caso sarà necessario un serrato confronto con gli enti regolatori Enac ed EASA.
To be continued …
novembre/dicembre 2022