Page 7 - cleared_10_nov_dic_2022
P. 7

consumatori, Pubblica Amministrazione, imprenditoria, etc).

            In questo contesto, il Gruppo ENAV ha deciso di adottare un proprio Sistema di Gestione Ambientale (SGA) che
            recepisce nel panorama degli strumenti volontari di ecogestione lo standard internazionale ISO 14001:2015.
            L’adozione  di  tale  norma  consente  la  corretta  gestione  dei  pertinenti  aspetti  ambientali,  come  ad  esempio
            le  emissioni  in  atmosfera,  i  consumi  energetici,  il  consumo  di  acqua,  le  misure  in  materia  di  rifiuti,  ecc.  e
            stimola l’adozione di un percorso di miglioramento delle proprie performance ambientali favorendo anche il
            miglioramento dell’immagine del Gruppo.

            L’applicazione del SGA consente, inoltre, di eliminare l’eventualità di sottovalutazione della dimensione dei
            rischi ambientali o/e di sopravvalutazione dell’efficacia degli interventi di miglioramento intrapresi e rappresenta
            un fondamentale  complemento per gli strumenti di governance finalizzati alla riduzione dei rischi in ambito
            D. Lgs 231/01.
            In questo modo gli aspetti della gestione ambientale possono divenire parte integrante delle politiche aziendali,
            facilitando la loro diffusione a partire dal Vertice e coinvolgendo tutto il personale e di tutti i soggetti “esterni”
            che a vario titolo si trovano ad operare nell’ambito organizzativo dell’impresa stessa (appaltatori, collaboratori,
            consulenti, ecc.).
            Tra i punti più significativi della norma ISO14001 che sono stati presi in considerazione nell’adozione del SGA si
            possono evidenziare: l’identificazione degli aspetti ambientali, ovvero gli elementi delle attività o dei servizi del
            Gruppo ENAV che interagiscono o possono interagire con l’ambiente, e la valutazione della loro significatività;
            la  definizione  delle  modalità  di  attuazione  e  soddisfacimento  degli  obblighi  di  conformità,  intesi  come  i
                                                        requisiti legali che il Gruppo deve soddisfare e altri requisiti
                                                        che ha scelto di soddisfare; la definizione dei rischi e delle
                                                        opportunità connessi agli aspetti ambientali e agli obblighi
                                                        di conformità, nonché ad eventuali altre questioni emergenti
                                                        dall’analisi del contesto.                                  5
                                                        L’Analisi ambientale  effettuata  per  il  Gruppo  è  stata
                                                        in  particolare  riferita  alla  totalità  dei  siti  aziendali,
                                                        analizzando tutti i diversi aspetti ambientali collegati sia alle
                                                        specifiche attività e servizi erogati sia alle caratteristiche del
                                                        singolo sito.
            A puro titolo esemplificativo, alcuni dei principali aspetti ambientali individuati relativamente al Gruppo ENAV
            sono:

            · Rifiuti, derivanti dalle attività “di ufficio” e dalle attività di manutenzione di impianti e infrastrutture;
            · Emissioni in atmosfera, derivanti dall’esercizio degli impianti operativi e non operativi;

            · Emissioni elettromagnetiche, derivanti dall’esercizio di impianti di comunicazione, navigazione e sorveglianza
            per l’erogazione dei relativi servizi;

            · Ciclo idrico, che include l’approvvigionamento e consumo di acqua e il relativo scarico.
            Per ogni aspetto ambientale è stato determinato il livello di significatività per il Gruppo ENAV e, in particolare,
            per le singole società del Gruppo e per ciascuna struttura territoriale.
            Le  attività  di  analisi  ambientale,  come  pure  le  verifiche  condotte  su  aspetti  specifici,  sono  alla  base  della
            definizione degli interventi di miglioramento adottati per il Gruppo, ad esempio relativi all’ammodernamento di
            impianti e infrastrutture. Nell’ambito dei miglioramenti adottati in tale contesto, con riferimento ad esempio al
            ciclo dei rifiuti, si possono menzionare tra gli altri il piano di miglioramento delle aree di deposito temporaneo
            dei rifiuti per numerosi siti aziendali o anche l’informatizzazione del processo di gestione degli stessi, che oltre
            a consentire una più efficace attuazione di tale processo rappresenta un importante presidio per la rispondenza
            agli obblighi di conformità definiti dalla normativa vigente.
            L’implementazione del Sistema di Gestione Ambientale ha quindi determinato e continuerà a determinare un
            complessivo miglioramento nella gestione di tutti i principali aspetti ambientali come pure delle garanzie offerte
            alle parti interessate, aspetti questi di fondamentale importanza per il contesto di riferimento del Gruppo ENAV.



                                                                                                     novembre/dicembre 2022
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12