Page 141 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 141

140 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014

Sensitivity Analysis

Tipo operazione       Fair value               Delta PN cambio      Delta PN cambio
Acquisto a termine         1.863                  Eur/USD +5%           Eur/USD -5%

                                                             2.983                  1.128

33. Gestione dei rischi

Rischio di credito

Il rischio di credito per il Gruppo ENAV al 31 dicembre 2014 è rappresentato
dal valore contabile dei crediti commerciali correnti verso clienti che
rappresentano la maggiore esposizione in bilancio. A fronte del rischio
di inadempienza da parte dei clienti riconducibile principalmente ad
Eurocontrol, mandataria alla gestione ed all’incasso dei crediti verso i vettori,
è iscritto in bilancio un apposito fondo svalutazione la cui consistenza
viene rivista periodicamente, anche sulla base delle informazioni fornite
da Eurocontrol stessa per i crediti di rotta e di terminale. Il processo di
svalutazione adottato da ENAV prevede che le posizioni verso i clienti
siano oggetto di svalutazione individuale in funzione della situazione
finanziaria del singolo vettore, del ritiro della licenza di volo e dell’anzianità
del credito. Al 31 dicembre 2014 l’ammontare dei crediti commerciali verso
clienti, anche società di gestione, considerati di dubbia recuperabilità sono
pienamente coperti dal fondo svalutazione crediti stanziato in bilancio.

Rischio di liquidità

Il rischio di liquidità rappresenta il rischio che il Gruppo, pur essendo solvibile,
possa trovarsi nelle condizioni di non poter far fronte tempestivamente
agli impegni di pagamento, previsti o imprevisti, per difficoltà nel reperire
risorse finanziarie, o che sia in grado di farlo solo a condizioni economiche
sfavorevoli a causa di fattori legati alla percezione della propria rischiosità
da parte del mercato. La liquidità del Gruppo viene generalmente gestita e
monitorata dalla Capogruppo a livello sostanzialmente accentrato al fine
di ottimizzare la complessiva disponibilità di risorse finanziarie, svolgendo
un’attività di direzione e di coordinamento per le società del Gruppo
che possono accedere direttamente a fonti di finanziamento di mercato
sopperendo ai fabbisogni primariamente con i flussi di cassa generati
dalla ordinaria gestione, utilizzando una pluralità di fonti di finanziamento
nonché assicurando, nel contempo, un’opportuna gestione delle eventuali
eccedenze di liquidità. Nel rispetto degli indirizzi generali fissati dal
vertice, la Funzione Amministrazione, Finanza e Controllo definisce la
struttura finanziaria di breve e di medio lungo periodo e la gestione dei
relativi flussi finanziari. Le scelte sono state principalmente orientate a: i)
garantire risorse finanziarie disponibili adeguate per gli impegni operativi
di breve termine previsti, sistematicamente monitorati attraverso l’attività
di pianificazione e riprevisione di tesoreria; ii) mantenere un liquidity
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146