Page 168 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 168
Note Illustrative di ENAV SpA 167
2. Forma e contenuto del Bilancio
Il Bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 è stato predisposto
in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS) emanati
dall’International Accounting Standards Board (IASB) ed omologati dalla
Commissione Europea, in vigore alla data di bilancio, che comprendono le
interpretazioni emesse dall’International Financial Reporting Interpretations
Committee (IFRIC), nonché i precedenti International Accounting Standards
(IAS) e le interpretazioni dello Standard Interpretations Committee (SIC)
adottati dall’Unione Europea e contenuti nei relativi Regolamenti UE
pubblicati sino alla data di autorizzazione alla pubblicazione del presente
documento da parte del Consiglio di Amministrazione. Per semplicità,
l’insieme di tutti i principi e delle interpretazioni sopra elencati sono di
seguito collettivamente definiti come gli “IFRS”.
A partire dall’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, la Società si è avvalsa
della facoltà prevista dall’art. 3 e 4 del Decreto Legislativo n. 38 del 28
febbraio 2005, che disciplina l’esercizio delle opzioni previste dall’art. 5
del Regolamento Europeo 1606/2002 in materia di principi contabili
internazionali, applicando su base volontaria i principi IFRS per la redazione
del Bilancio di esercizio. Precedentemente ENAV predisponeva il proprio
Bilancio di esercizio in accordo con i principi contabili nazionali secondo
quanto disciplinato in materia dal D.Lgs. n. 127 del 9 aprile 1991, così
come interpretato dai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di
Contabilità.
Il presente Bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 è, pertanto,
il primo bilancio che ENAV predispone in base gli IFRS. I dettagli sulla
transizione ai suddetti principi sono riportati alla Nota 35 a cui si rimanda.
Il Bilancio di esercizio è costituito dai prospetti contabili (situazione
patrimoniale-finanziaria, conto economico, conto economico complessivo,
prospetto delle variazioni del patrimonio netto, rendiconto finanziario)
e dalle presenti Note illustrative, applicando quanto previsto dallo IAS
1 “Presentazione del bilancio” e il criterio generale del costo storico,
con l’eccezione delle voci di bilancio che in base agli IFRS sono rilevate
al fair value, come indicato nei criteri di valutazione delle singole voci.
La situazione patrimoniale-finanziaria è presentata in base allo schema
che prevede la distinzione delle attività e delle passività in correnti e non
correnti, mentre nel prospetto di conto economico i costi sono classificati in
base alla natura degli stessi. Il conto economico complessivo comprende,
oltre al risultato di esercizio, le altre variazioni delle voci di Patrimonio netto
che sono esposte separatamente a seconda che possano essere o meno
riclassificati successivamente a Conto economico. Il rendiconto finanziario
è stato redatto applicando il metodo indiretto. L’applicazione degli IFRS è
stata effettuata coerentemente con le indicazioni fornite nel “Framework
for the Preparation and Presentation of Financial Statements” e non si sono
verificate criticità che abbiano richiesto il ricorso a deroghe ai sensi dello
IAS 1.
Il Bilancio di esercizio, redatto nel presupposto della continuità aziendale,
viene presentato in euro che rappresenta la valuta funzionale di ENAV.