Page 169 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 169
168 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
Tutti gli importi inclusi nelle tabelle delle seguenti note e nei commenti alle
stesse sono espressi in migliaia di euro, salvo dove diversamente indicato.
Ciascuna voce dei prospetti contabili è posta a raffronto con il corrispondente
valore del precedente esercizio e, in conformità all’IFRS 1, viene presentato
il prospetto della situazione patrimoniale – finanziaria al 1° gennaio 2013.
3. Principi contabili applicati
Di seguito sono riportati i principi contabili ed i criteri di valutazione più
rilevanti applicati nella redazione del bilancio di esercizio. Per completezza
di informazione si rinvia anche alla Nota 36 relativa alla transizione ai
principi contabili internazionali.
Attività materiali
Le attività materiali sono iscritte al costo storico, comprensivo dei costi
accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del
bene per l’uso per cui è stato acquistato. Le spese di manutenzione e
riparazione, che non siano suscettibili di valorizzare e/o prolungare la vita
residua dei beni, sono spesate nell’esercizio in cui sono sostenute; in caso
contrario vengono capitalizzate.
Le attività materiali sono esposte al netto dei relativi ammortamenti e di
eventuali perdite di valore. L’ammortamento è calcolato in quote costanti
in base alla vita utile stimata del bene per l’impresa, che è riesaminata con
periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, se necessari, sono apportati
con applicazione prospettica. Quando l’attività oggetto di ammortamento
è composta da elementi distintamente identificabili, la cui vita utile
differisce significativamente da quella delle altre parti che compongono
l’attività, l’ammortamento è effettuato separatamente per ciascuna di tali
parti, in applicazione del metodo del component approach. L’ammortamento
ha inizio quando il bene è disponibile per l’uso.