Page 174 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 174

Note Illustrative di ENAV SpA                                                         173

Se lo strumento di copertura raggiunge la scadenza o è venduto, annullato
o esercitato senza sostituzione, o se viene revocata la sua designazione di
strumento di copertura, o quando la copertura non risponde più ai criteri
del hedge accounting, qualsiasi profitto o perdita precedentemente rilevato
tra le altre componenti di conto economico complessivo resta iscritto
separatamente nel patrimonio netto fino a quando l’operazione prevista
viene effettuata.

ENAV non stipula contratti derivati a fini speculativi.

Con riferimento alla determinazione del fair value, ENAV opera in conformità
ai requisiti definiti dall’IFRS 13 ogni qualvolta tale misurazione sia richiesta
dai principi contabili internazionali, quale criterio di rilevazione e/o
valutazione ovvero quale informativa integrativa in relazione a specifiche
attività e passività. Il fair value esprime il prezzo che si percepirebbe per
la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di
una passività nell’ambito di una transazione ordinaria posta in essere tra
operatori di mercato alla data di valutazione. Il fair value degli strumenti
quotati in pubblici mercati è determinato facendo riferimento alle
quotazioni (bid price) alla data di chiusura dell’esercizio.

Il fair value di strumenti non quotati viene misurato facendo riferimento a
tecniche di valutazione finanziaria.

Le attività e passività finanziarie valutate al fair value sono classificate nei tre
livelli gerarchici di seguito descritti, in base alla rilevanza delle informazioni
utilizzate nella determinazione del fair value stesso. In particolare:

Livello 1: fair value determinato con riferimento a prezzi quotati (non
modificati) su mercati attivi per strumenti finanziari identici;

Livello 2: fair value determinato con tecniche di valutazione con riferimento
a variabili osservabili su mercati attivi;

Livello 3: fair value determinato con tecniche di valutazione con riferimento
a variabili non osservabili.

Finanziamenti, debiti commerciali e altre passività finanziarie

I Finanziamenti, i Debiti commerciali e le Altre passività finanziarie sono
inizialmente iscritti al costo, corrispondente al fair value delle passività,
al netto degli eventuali costi di transazione di diretta imputazione e
successivamente sono valutati al costo ammortizzato, applicando il metodo
del tasso di interesse effettivo. I Finanziamenti, i Debiti commerciali e le
Altre passività finanziarie sono classificati tra le passività correnti, salvo
quelli che hanno una scadenza contrattuale oltre i dodici mesi rispetto alla
data del bilancio che vengono classificati nelle passività non correnti.
   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179