Page 175 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 175

174 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014

                                               Benefici ai dipendenti

                                                    Le passività relative ai benefici a breve termine garantiti ai dipendenti,
                                                    erogati nel corso del rapporto di lavoro, sono iscritte per l’ammontare
                                                    maturato alla data di chiusura dell’esercizio nell’ambito del costo del
                                                    personale.

                                                    ENAV ha in essere sia piani a contribuzione definita sia piani a benefici
                                                    definiti. I piani a contribuzione definita sono gestiti da soggetti terzi gestori
                                                    di fondi, in relazione ai quali non vi sono obblighi a carico della società e per
                                                    i quali ENAV versa contributi, stabiliti contrattualmente, rilevati come costi
                                                    del personale secondo il principio della competenza economica.

                                                    Il piano a benefici definiti è rappresentato dal fondo di Trattamento di Fine
                                                    Rapporto (TFR) maturato fino al 31 dicembre 2006 in quanto, le quote
                                                    maturate con decorrenza 1° gennaio 2007 in conformità alla Legge 296
                                                    del 27 dicembre 2006 sulla base delle scelte implicite ed esplicite operate
                                                    dai lavoratori, sono state destinate ai fondi di previdenza complementare
                                                    oppure al fondo di tesoreria gestito dall’Inps. Nel piano a benefici definiti,
                                                    l’ammontare del beneficio da erogare al dipendente è quantificabile
                                                    soltanto dopo la cessazione del rapporto di lavoro ed è legato a uno o più
                                                    fattori quali l’età, gli anni di servizio e la retribuzione. Gli obblighi derivanti
                                                    dal suddetto piano vengono determinati da un attuario indipendente
                                                    utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito. Il valore della
                                                    passività iscritta in bilancio risulta, pertanto, allineato a quello risultante
                                                    dalla valutazione attuariale e gli utili e le perdite attuariali emergenti dal
                                                    calcolo vengono imputati nel conto economico complessivo nel periodo in
                                                    cui emergono tenuto conto del relativo effetto fiscale differito.

                                               Fondi rischi e oneri

                                                    I fondi rischi e oneri sono iscritti a fronte di perdite ed oneri di natura
                                                    determinata, di esistenza certa o probabile dei quali, tuttavia, sono
                                                    indeterminati l’ammontare o la data di accadimento. L’iscrizione viene
                                                    effettuata solo quando esiste un’obbligazione attuale (legale o implicita)
                                                    risultante da un evento passato, quando è probabile un’uscita di risorse
                                                    per far fronte a tale obbligazione e quando è possibile effettuare una stima
                                                    affidabile del suo ammontare.

                                                    Quando l’effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento
                                                    delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili, i fondi sono attualizzati
                                                    utilizzando un tasso di sconto ante imposte che riflette, ove adeguato, la
                                                    valutazione corrente del mercato del costo del denaro in relazione al tempo
                                                    e, se applicabile, i rischi specifici dell’obbligazione. L’incremento del valore
                                                    del fondo a seguito dell’attualizzazione è rilevato come onere finanziario.

                                                    Le variazioni di stima degli accantonamenti ai fondi sono riflessi nel
                                                    conto economico dell’esercizio in cui avviene la variazione e portate ad
                                                    incremento delle passività. La variazioni di stima in diminuzione sono
                                                    rilevate in contropartita della passività fino a concorrenza del suo valore
   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180