Page 179 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 179
178 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
l’eventuale scostamento tra dati preventivi e dati consuntivi comporta
l’adeguamento dei ricavi di terminale utilizzando la voce “Rettifica tariffe
per Balance dell’anno”.
La voce “Rettifica tariffe per balance dell’anno” sarà imputata in tariffa non
prima di due esercizi successivi mentre, nell’esercizio in chiusura, viene
riversato a conto economico il credito/debito per Balance rilevato almeno
nei due esercizi precedenti attraverso la voce “Utilizzo Balance”.
Tenuto conto che il recupero dei balance attivi e passivi è differito nel
tempo, in accordo con lo IAS 18, ENAV procede alla misurazione di detti
ricavi al loro fair value, attualizzandoli al tasso di interesse medio al quale
recupera risorse finanziarie sul mercato terzo. La rettifica viene portata
in riduzione alla voce di credito/debito per balance a cui si riferisce ed in
riduzione dei ricavi dell’esercizio. Tale importo si rigira a conto economico
negli esercizi successivi per la quota di interessi attivi maturati nel periodo.
Se i piani di recupero dei balance in tariffa vengono modificati, la Società
provvede a rettificare il valore relativo al credito/debito per balance al fine
di riflettere i flussi finanziari stimati effettivi e rideterminati. Si procede
al ricalcolo del valore contabile determinando il valore attuale dei flussi
finanziari futuri rideterminati applicando il tasso di interesse originario;
la differenza che si genera, oltre a rettificare il valore del debito/ credito
per balance, verrà rilevata a conto economico tra le componenti di natura
finanziaria. La modifica nei piani di recupero del balance, trattandosi di
una revisione di stime in seguito all’ottenimento di nuove e maggiormente
puntuali informazioni, non comporta l’aggiustamento dei saldi relativi
ai bilanci precedenti ma comporta un’applicazione prospettica delle
modifiche.
Contributi
I contributi in conto esercizio sono rilevati per competenza nell’esercizio in
cui è sorto con ragionevole certezza il diritto a percepirli, indipendentemente
dalla data di incasso.
I contributi in conto impianti sono rilevati in bilancio nel momento
in cui esiste la ragionevole certezza che le condizioni previste per il
riconoscimento del contributo siano soddisfatte e che i contributi saranno
erogati. I contributi in conto impianti iscritti in apposita voce del passivo e
accreditati a conto economico gradualmente in misura proporzionale agli
ammortamenti dei cespiti cui si riferiscono, secondo il cosiddetto metodo
del reddito.