Page 184 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 184
Note Illustrative di ENAV SpA 183
l ha correntemente un diritto legale a compensare gli importi rilevati
contabilmente;
l intende estinguerle per il residuo netto, o intende realizzare l’attività e
contemporaneamente estinguere la passività.
Le modifiche introdotte chiariscono taluni requisiti essenziali per la
compensazione delle attività e passività finanziarie. L’applicazione del
principio non ha prodotto impatti nella predisposizione del bilancio separato
della Società.
“Modifiche allo IAS 36 – Informazioni integrative sul valore recuperabile delle
attività non finanziarie”. Le modifiche apportate al principio consistono
nell’eliminazione dell’informativa introdotta dall’IFRS 13, e nel richiedere
specifica informativa circa la misurazione del fair value nei casi in cui il
valore recuperabile delle attività svalutate e basato sul fair value al netto
dei costi di dismissione. Le modifiche apportate, inoltre, richiedono
informativa sul valore recuperabile delle attività o CGU per le quali, durante
il periodo, è stata rilevata o ripristinata una perdita di valore. L’applicazione
del principio non ha prodotto impatti nella predisposizione del bilancio
separato della Società.
“Modifiche allo IAS 39 – Novazione di derivati e continuazione della
contabilizzazione di copertura”. Le modifiche hanno l’obiettivo di
consentire alle società, laddove specifiche condizioni siano soddisfatte,
di non interrompere l’hedge accounting per effetto della novazione dello
strumento di copertura con una controparte centrale, in applicazione di
leggi o regolamenti. L’applicazione del principio non ha prodotto impatti
nella predisposizione del bilancio separato della Società.
Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche efficaci
per periodi a partire dal 1 gennaio 2015 e non adottati dalla Società.
Modifiche allo IAS 19 – Benefici ai dipendenti – contributi dei dipendenti. Le
modifiche, emesse a novembre 2013, hanno l’obiettivo di chiarire come
rilevare i contributi versati dai dipendenti nell’ambito di un piano a benefici
definiti. In particolare, i contributi correlati ai servizi resi devono essere rilevati
a riduzione del service cost lungo il periodo in cui i dipendenti prestano i propri
servizi, se l’ammontare dei contributi dovuti varia in ragione del numero di anni
di servizio; oppure nel periodo in cui il correlato servizio è reso, se l’ammontare
dei contributi dovuti non varia in ragione del numero di anni di servizio.
Le modifiche saranno applicabili retroattivamente, previa omologazione,
a partire dagli esercizi che hanno inizio il 1° gennaio 2015. La Società sta
valutando gli effetti derivanti dall’applicazione del nuovo principio.
IFRS 9 – strumenti finanziari. Emesso a novembre 2009 e successivamente
rivisto costituisce la prima delle tre fasi del progetto di sostituzione
dello IAS 39. Il nuovo standard definisce i criteri per la classificazione
delle attività e delle passività finanziarie. Le attività finanziarie devono
essere classificate sulla base del c.d. business model dell’impresa e delle
caratteristiche dei relativi flussi di cassa contrattuali associati. Le modifiche
introdotte a novembre 2013 hanno, inoltre, eliminato il riferimento ad una