Page 188 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 188

Note Illustrative di ENAV SpA                                                      187

    di conflitto e consentire con largo anticipo le azioni necessarie per
    garantire la fluidità e sicurezza del traffico aereo. La versione V2 è stata
    installata presso l’ACC di Roma ed utilizzata nell’ambito delle attività
    legate al programma Sesar. Le altre fasi, collegate anche al programma
    4 – flight entreranno in uso negli esercizi successivi ed il valore è
    iscritto nelle attività in corso di realizzazione; ii) la ristrutturazione
    del nuovo edificio presso l’Area Control Center (ACC) di Roma che
    ospita diversi uffici della società; iii) l’adeguamento funzionale del
    sistema SATCAS presso gli ACC di ENAV; iv) il nuovo blocco tecnico e
    la torre dell’aeroporto di Lampedusa; v) l’ammodernamento dei radar
    presso diversi aeroporti; vi) la realizzazione di un sistema integrato di
    sicurezza nell’ambito del progetto E-net; vii) l’adeguamento funzionale
    del sistema per la gestione del modo S presso gli ACC di ENAV; viii)
    l’ammodernamento dei centri radio TBT per i siti remoti dell’ACC di
    Roma; ix) la manutenzione evolutiva su vari sistemi;
l per 101.303 migliaia di euro a progetti di investimento in corso di
    realizzazione tra cui si evidenziano, al netto dei progetti entrati in
    esercizio, l’ampliamento della scuola di formazione Academy di Forlì
    che prevede la costruzione del nuovo polo tecnologico integrato,
    l’implementazione del sistema data link 2000 plus, l’adeguamento dei
    sistemi meteo aeroportuali all’emendamento 74 ICAO, l’adeguamento
    e l’ammodernamento dei VCS aeroportuali, la realizzazione della rete
    privata virtuale E-net, la realizzazione del programma denominato “e-Tod
    nuova soluzione tecnologica” concernente il potenziamento del sistema
    eTOD per mapping aeroportuale e l’avanzamento del progetto Coflight.

Le riclassifiche pari a complessivi 237.502 migliaia di euro si riferiscono
per 233.145 migliaia di euro agli investimenti conclusi nell’esercizio ed
entrati in uso come precedentemente riportato e classificati nella voce
di appartenenza, per 1.257 migliaia di euro ad investimenti riclassificati
a conto economico per mancanza dei requisiti necessari quale iscrizione
nelle attività immateriali, per 38 migliaia di euro alla riclassifica nelle
rimanenze per parti di ricambio di alcuni componenti dei sistemi operativi
e per il restante importo a riclassifica nelle voci delle attività immateriali in
corso di realizzazione.

Le svalutazioni per complessivi 2.269 migliaia di euro si riferiscono ad
alcune parti di progetti e di sistemi risultati non più utilizzabili e imputati a
conto economico.

Gli ammortamenti dell’esercizio ammontano a complessivi 140.585
migliaia di euro (137.431 migliaia di euro al 31 dicembre 2013).

Si evidenzia che parte degli investimenti, per un costo storico pari a
217.258 migliaia di Euro, sono finanziati da contributi in conto impianti
riconosciuti nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Trasporti
(PON) anni 2000-2006 e 2007-2013 per gli interventi negli aeroporti
del sud e dai contributi assegnati dal Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti per investimenti negli aeroporti militari come da Legge 102/09.
I suddetti contributi in conto impianti riconosciuti per tali investimenti
vengono contabilizzati tra le altre passività e rilasciati a conto economico in
relazione agli ammortamenti degli investimenti cui si riferiscono. La quota
di competenza dell’esercizio ammonta a 12.303 migliaia di Euro.
   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193