Page 172 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 172
Note Illustrative di ENAV SpA 171
Partecipazioni
Le partecipazioni in imprese controllate sono iscritte al costo di acquisto,
comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, rettificato
in presenza di eventuali perdite di valore che sono imputate a conto
economico. Qualora vengono meno le cause che hanno determinato la
svalutazione, si procederà al ripristino del valore fino alla concorrenza della
svalutazione operata. Tale ripristino viene iscritto a conto economico.
Per società controllate si intendono tutte le società in cui ENAV ha il potere
di determinare, direttamente o indirettamente, le politiche finanziarie e
operative al fine di ottenere i benefici derivanti dalla loro attività.
Le partecipazioni in altre imprese sono iscritte al fair value. Nei casi in cui
il fair value non sia determinabile in modo attendibile viene utilizzato il
criterio del costo.
Attività finanziarie
Le attività finanziarie sono inizialmente iscritte al loro fair value,
eventualmente rettificato dei costi di transazione e sono successivamente
valutati secondo il criterio del costo ammortizzato usando il metodo del
tasso di interesse effettivo, rettificato in caso di perdite durevoli di valore.
Tali riduzioni di valore sono determinate come differenza tra il valore
contabile e il valore corrente dei flussi di cassa futuri attualizzati al tasso di
interesse effettivo originario.
Crediti commerciali e altri crediti
I crediti commerciali e gli altri crediti sono contabilizzati inizialmente al fair
value e successivamente valutati con il metodo del costo ammortizzato al
netto del fondo svalutazione.
Nel caso in cui la scadenza dei crediti commerciali e delle altre attività
correnti non rientrino nei normali termini commerciali e non siano produttivi
di interessi, viene applicato un processo di attualizzazione analitico fondato
su assunzioni e stime. I crediti commerciali, la cui scadenza rientra nei
normali termini commerciali, non sono attualizzati. I crediti commerciali
e gli altri crediti sono inclusi nell’attivo corrente, a eccezione di quelli con
scadenza superiore ai dodici mesi rispetto alla data del bilancio, che sono
classificati nell’attivo non corrente.