Page 173 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 173
172 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
Rimanenze
Le rimanenze, rappresentate essenzialmente da parti di ricambio relative
agli impianti ed apparecchiature per il controllo del volo, sono iscritte al
costo medio ponderato. Tali rimanenze, se non più utilizzabili in quanto
obsolete, vengono svalutate tramite stanziamento nell’apposito fondo
svalutazione magazzino a rettifica diretta del valore dell’attivo
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti comprendono i depositi
bancari disponibili e le altre forme di investimento a brevissimo termine, e
il denaro in cassa. Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti sono iscritti
in bilancio al valore nominale corrispondente al fair value.
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari derivati stipulati da ENAV sono rappresentati da
contratti a termine in valuta con finalità di copertura del rischio di cambio.
Alla data di stipula del contratto gli strumenti finanziari derivati sono rilevati
al fair value sia in sede di prima iscrizione che ad ogni chiusura annuale. I
derivati sono contabilizzati come attività finanziarie quando il fair value è
positivo e come passività finanziarie quando il fair value è negativo.
Gli strumenti finanziari derivati di copertura, unica fattispecie presente
in ENAV, sono contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge
accounting solo quando:
l all’inizio della copertura viene designato e documentato formalmente
il rapporto di copertura, i propri obiettivi nella gestione del rischio e la
strategia perseguita;
l si prevede che la copertura sia altamente efficace;
l l’efficacia può essere attendibilmente misurata;
l la copertura è altamente efficace durante i diversi periodi per i quali è
designata.
Rispettati i requisiti sopra riportati, per l’operazione posta in essere da
ENAV, si applica il trattamento contabile del “cash flow hedge” e pertanto
la porzione di utile o perdita sullo strumento coperto, relativa alla parte
di copertura efficace, è rilevata nel prospetto delle altre componenti di
conto economico complessivo nella riserva di Patrimonio Netto definita
“cash flow hedge”, mentre la parte non efficace è rilevata direttamente nel
prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio tra gli altri costi operativi.
Gli importi riconosciuti tra le altre componenti di conto economico
complessivo sono trasferiti nel prospetto dell’utile/(perdita) di esercizio
nel periodo in cui l’operazione oggetto di copertura influenza il conto
economico, per esempio si verifica una vendita o vi è una svalutazione.