Page 42 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 42
Relazione sulla Gestione 41
Contratti di Programma e di servizio Stato/ENAV
Per quanto riguarda i Contratti di Programma e di Servizio per i periodi 2010-
2012 e 2013-2015 si evidenzia che con la delibera n. 29/2014 registrata
dalla Corte dei Conti in data 11 dicembre 2014 il CIPE ha reso noto il proprio
parere favorevole su entrambi gli schemi contrattuali, formulando alcune
osservazioni non riferibili tuttavia agli aspetti economici e prestazionali
regolati dai predetti Contratti.
A seguito di tali osservazioni, il gruppo tecnico di lavoro, ha esaminato quanto
riportato dal CIPE e quindi ha provveduto ad effettuare le necessarie modifiche
sia sugli schemi contrattuali che sugli allegati tecnici dei contratti. Nel corso
dei primi mesi del 2015 quindi, gli schemi contrattuali ed i relativi allegati
tecnici sono stati inviati alle Commissioni Trasporti del Parlamento e Lavori
Pubblici del Senato per la formulazione del parere definitivo, propedeutico
alla sottoscrizione degli stessi. A tal proposito, in data 06 maggio 2015, la
Commissione Lavori Pubblici del Senato ha dato parere favorevole sugli
schemi di contratto di programma, segnalando la necessità di pervenire
all’approvazione del prossimo contratto relativo al triennio 2016-2018 prima
dell’inizio del periodo di vigenza e, comunque, in modo che lo stesso possa
essere trasmesso in tempi congrui alle competenti Commissioni Parlamentari.
Aeroporti Militari
Il transito degli Aeroporti Militari ad ENAV viene disciplinato dall’articolo
3 del contratto di programma 2013-2015, il quale prevede il transito dei
servizi di navigazione aerea dall’Aeronautica Militare ad ENAV, sulla base
di specifici decreti interministeriali di transito, per gli aeroporti militari
oggi divenuti civili di Roma Ciampino, Verona Villafranca, Brindisi, Treviso
e Rimini. L’obiettivo è quello di assicurare un transito dei predetti servizi,
garantendo la continuità del servizio di navigazione aerea nei citati
aeroporti, senza gravare sull’efficienza economica del gestore subentrante.
Nelle more della firma del Contratto di Programma 2013-2015 ed al fine
di prevenire eventuali penalizzazioni del traffico e dei servizi per i suddetti
aeroporti, il Ministero dei Trasporti ha autorizzato ENAV all’avvio delle
attività propedeutiche alla transizione, sia sotto il profilo infrastrutturale
che di formazione del relativo personale. Per quanto concerne gli aeroporti
di Roma Ciampino e di Verona Villafranca, gli stessi sono transitati ad
ENAV alla fine del mese di maggio del 2014. Per quanto concerne gli
altri aeroporti, l’attuale pianificazione operativa prevede il subentro
dell’aeroporto di Treviso entro fine Giugno 2015, quello dell’aeroporto di
Brindisi entro fine Dicembre 2015 ed, infine, quello dell’aeroporto di Rimini
entro il 2016.