Page 37 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 37

36 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014

                                                   Sono da menzionare inoltre:

                                                   l il riassetto organizzativo di Academy e l’ulteriore focalizzazione sulle
                                                       attività del core business che ha visto l’avvio della fase di preparazione
                                                       di un importante progetto di addestramento e sviluppo dedicato,
                                                       alla formazione del personale operativo sulle competenze definite
                                                       non technical skill, finalizzato al miglioramento delle performance di
                                                       gestione del traffico;

                                                   l il programma di aggiornamento “Refresher OJTI”. Questo progetto, di
                                                       cui è stata realizzata un’edizione pilota per 57 OJTI dell’ACC di Roma,
                                                       attraverso materiali in e-learning, tool kit di supporto e workshop
                                                       effettuati negli impianti, offrirà l’occasione agli instructor, che operano
                                                       negli impianti, di aggiornarsi sui nuovi metodi e sulle nuove modalità
                                                       che sono state introdotte in ambito addestrativo;

                                                   l l’ulteriore impulso alla Formazione Finanziata, infatti nel 2014 sono
                                                       stati attivati 13 nuovi Piani di formazione che, relativamente alle attività
                                                       rendicontabili di competenza del 2014, hanno generato un potenziale
                                                       ritorno economico da Fondimpresa di circa 819 migliaia di Euro.

                                                   Dal punto di vista della Formazione Manageriale e Specialistica, nel corso
                                                   del 2014 sono stati realizzati interventi formativi per complessive 7.986
                                                   ore di formazione che hanno interessato 241 risorse appartenenti alle aree
                                                   di Staff.

                                                   I principali ambiti di intervento, sono stati i seguenti:

                                                   l lo sviluppo delle capacità del management aziendale di tradurre le
                                                       decisioni strategiche in azioni operative in modo eccellente e rapido,
                                                       agendo in modo integrato;

                                                   l l’accrescimento delle competenze professionali e specialistiche
                                                       delle risorse appartenenti all’Area Tecnica, in particolare sui ruoli e
                                                       le responsabilità previste dal Codice sui Contratti Pubblici relativi a
                                                       Lavori, Servizi e Forniture e dal relativo Regolamento di Esecuzione e
                                                       Attuazione, nonché per il conseguimento di certificazioni riconosciute
                                                       a livello internazionale per la gestione dei progetti;

                                                   l la consapevolezza del ruolo e la capacità di agire in situazioni di
                                                       incertezza delle risorse che ricoprono il ruolo di assistente di alta
                                                       direzione. Per questa iniziativa di change management, oltre alla
                                                       formazione d’aula, è stato sperimentato lo strumento del “coaching
                                                       individuale”, con l’obiettivo di realizzare, in prospettiva, una community
                                                       professionale.

                                                   l la formazione linguistica, con l’implementazione oltre ai corsi
                                                       individuali dei cosiddetti “mini-gruppi” che ha consentito di coinvolgere
                                                       complessivamente 54 risorse, operanti nelle diverse realtà aziendali;
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42