Page 33 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 33
32 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
Le relazioni industriali
Un aspetto di particolare rilevanza che ha contraddistinto il 2014 per le
Relazioni Industriali del Gruppo ENAV è stato l’accordo del 27 maggio
2014 con il quale il Gruppo, passando attraverso la progressiva e spesso
caotica disciplina di regolamenti, circolari e accordi sindacali prima, e di
accordi aziendali poi, si è dotato di un vero e proprio contratto collettivo
di lavoro.
ASSOCONTROL, in rappresentanza delle associate ENAV, Techno Sky
e SICTA e le organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT e UGL-T,
hanno sottoscritto la Parte Specifica del Contratto Collettivo Nazionale
di Lavoro del Settore del Trasporto Aereo, relativa ai Servizi ATM diretti
e complementari. L’Accordo assume particolare rilevanza se si considera
che è stato il primo ad essere sottoscritto all’interno del settore, dando
così l’avvio all’ambizioso progetto di un coinvolgimento di tutti gli attori
del comparto aereo nell’impegno a dotarsi di un unico contratto collettivo
comune e valido per l’intera industria del trasporto aereo nazionale, che
conta circa 55mila addetti, sia pure tenendo conto delle rispettive ed
autonome discipline di riferimento che caratterizzano le diverse attività
del settore.
L’accordo rappresenta una tappa fondamentale verso la definizione del
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’intero settore del trasporto aereo
e conferma l’efficacia del nuovo modello di relazioni industriali adottato dalle
parti sociali, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali di riferimento
(Assaereo, Assocontrol, Assareoporti, Assohandlig, Assocatering e FAIRO),
che unitamente alla partecipazione delle Autorità Istituzionali che governano
il settore hanno offerto un rilevante sostegno nel determinare le condizioni
per un confronto fondato su una visione alta e di sistema, in grado di fornire il
necessario riequilibrio del settore e di garantire il mantenimento e lo sviluppo
dell’occupazione nell’industria del trasporto aereo nazionale.