Page 28 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 28
Relazione sulla Gestione 27
Sesar
Il programma SESAR, il cui scopo è quello di dotare l’Unione Europea
di un’infrastruttura di controllo del traffico aereo efficiente e capace
di garantire lo sviluppo del trasporto aereo su basi sicure e nel rispetto
dell’ambiente e, con caratteristiche di interoperabilità tra tutti gli attori
del trasporto aereo europeo, è ormai a regime con 310 progetti in fase
esecutiva.
ENAV è impegnata in 85 progetti in esecuzione di cui 15 con il ruolo di leader.
Con ENAV partecipano al programma le società controllate Techno Sky e
Consorzio Sicta, e dal 2011 anche il Consorzio LVNL, costituito dal Service
Provider olandese LVNL e dal Centro di Ricerca NLR con il titolo di Partner
Associato. Dal punto di vista economico, il contributo della compagine
ENAV, costituito da risorse umane, tecnologiche e infrastrutturali, è di circa
71 milioni di Euro, cofinanziati dalla SESAR Joint Undertaking per il 50 per
cento del contributo stesso.
Il Programma SESAR, dopo aver raggiunto il culmine delle attività, sta
entrando nella sua fase conclusiva, che vedrà chiudersi, nell’arco dei
prossimi 2 anni, i diversi progetti in corso e avviare le nuove attività
stanziate nell’ambito del Programma SESAR2020, naturale estensione del
Programma SESAR, avente come orizzonte temporale gli anni 2016-2024.
Nell’ottica di rilanciare il Programma SESAR, aumentandone l’efficienza con
la riorganizzazione del Programma in Operational Focus Areas, e al contempo
massimizzando l’utilizzo dei fondi comunitari disponibili, la SESAR Joint
Undertaking ha lanciato a Maggio del 2013 un Bando mirato ad un migliore
utilizzo delle risorse impiegate dai membri, nonché all’assegnazione di
un certo numero di nuove attività. Il valore dell’impegno di ENAV, a valle
dell’approvazione della proposta di riallocazione e conferimento di nuove
attività, è rimasto sostanzialmente invariato. Nel 2014 ENAV ha completato
con successo i primi due progetti di dimostrazione SESAR, denominati
ATC FULL DATALINK e WE-FREE, ha condotto le simulazioni del progetto
dimostrativo sui velivoli a pilotaggio remoto MEDALE, e ha infine avviato
due nuovi progetti di dimostrazione, RACOON e FREE Solutions, entrambi
assegnati a ENAV con il bando relativo ai progetti di dimostrazione lanciato
dalla SESAR Joint Undertaking a Maggio 2014.