Page 23 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 23

22 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014

                                                   classificazione “C” per ognuno dei cinque obiettivi da cui è composto,
                                                   riferiti a: la gestione politica e obiettivi di sicurezza, la gestione dei rischi
                                                   per la sicurezza, la garanzia di sicurezza, la promozione della sicurezza e la
                                                   Cultura della sicurezza.
                                                   Il rafforzamento del processo investigativo nel 2014 si è basato sull’adozione
                                                   di strumenti automatizzati per il reporting che, realizzati nel pieno rispetto
                                                   del dettato stabilito dal Regolamento 376/2014, rappresentano la garanzia
                                                   di una protezione dei dati che, partendo dall’architettura, procede poi
                                                   attraverso flussi di sistema non più soltanto enunciati di principio, ma
                                                   blindati da divieti e obblighi espressamente definiti a tutela degli individui
                                                   e delle organizzazioni coinvolte.

                                                   Per quel che riguarda la classificazione degli eventi di Safety rilevanti,
                                                   effettuata utilizzando il Risk Assessment Tool, nel 2014 si è avuta
                                                   l’applicazione:

                                                   l nell’80% delle investigazioni riguardanti Separation Minima Infringement
                                                       (SMI);

                                                   l nell’88% delle investigazioni riguardanti Runway Incursion (RIN).

                                                   In maggior dettaglio: i) per l’ambiente EnRoute (spazio aereo gestito dai
                                                   quattro ACC di Roma, Milano, Padova e Brindisi) lo 0,008% dei voli
                                                   IFR assistiti è stato coinvolto in una SMI e, nello 0,006% in una SMI a
                                                   responsabilità ATM; ii) per l’ambiente Airport (spazio aereo gestito dalle
                                                   strutture aeroportuali ENAV) lo 0,006% dei movimenti assistiti è stato
                                                   coinvolto in una RIN e, nello 0,0009% in una RIN a responsabilità ATM.

                                              Qualità e Puntualità

                                                   Nel 2014, ENAV ha continuato a far registrare un’alta puntualità ai propri
                                                   clienti che, per l’area prestazionale di Capacity, ed in special modo per la
                                                   fase di volo in rotta, hanno subito solo un ritardo minimale attribuibile
                                                   all’erogazione dei servizi di navigazione aerea. Per ciò che concerne il più
                                                   importante e vincolante indicatore prestazionale, utilizzato all’interno del
                                                   periodo di riferimento 2012/2014 quale parametro per la misurazione
                                                   della qualità del servizio di gestione del traffico aereo, ovvero Minutes of
                                                   en route ATFM (Air Traffic Flow Management) delay for flights, la prestazione
                                                   di ENAV è stata di 0,02 minuti/volo. Nel 2014, infatti, agli oltre 1,5 milioni
                                                   di voli IFR/GAT assistiti durante la fase di volo in rotta, sono stati attribuiti
                                                   solo 29.659 minuti di ritardo ATFCM.

                                                   Il valore di ritardo medio en route per volo, consuntivato nel 2014, corrisponde
                                                   a circa il 17% del ritardo che la Commissione Europea ha ritenuto adeguato
                                                   e giustificabile attribuire ad ogni singolo volo assistito per il dominio en-
                                                   route in tutto l’anno, indicando in maniera chiara la capacità di ENAV nel
                                                   gestire il traffico aereo in sicurezza, con efficienza, piena disponibilità e
                                                   continuità nell’uso dello spazio aereo.

                                                   Tale performance qualitativa sottintende un valore significativo per i clienti
                                                   di ENAV, anche in termini strettamente economici. Per una compagnia
                                                   aerea, infatti, ogni minuto di ritardo ATFCM equivale ad un costo che studi
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28