Page 19 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 19

18 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014

                                                       seguito della maggiore distanza media percorsa. I movimenti invece
                                                       tra l’Italia e il continente asiatico crescono in termini di UdS, ma poco
                                                       in termini di voli assistiti. I collegamenti verso il continente africano
                                                       registrano invece una flessione sia come numero di voli assistiti (-3,0%),
                                                       che come UdS (-6,3%). Tale decremento è dovuto sia alla minore
                                                       distanza media percorsa (-3,1%) che alla forte contrazione del numero di
                                                       voli con l’Egitto (-8,7%). Tale rotta infatti, per la direttrice internazionale,
                                                       non solo è la prima per numero di voli verso il continente africano, ma
                                                       è anche la sesta per chilometri medi sviluppati sul nostro territorio.
                                                       Le compagnie aeree che maggiormente si contraddistinguono per
                                                       incremento di attività nella direttrice internazionale sono EasyJet
                                                       (+18,0% UdS; +8,2% n. voli), British Airways (+13,0% UdS; +1,5% n.
                                                       voli), Vueling (+58,9% UdS; +43,7% n. voli), Germanwings (+19,7%
                                                       UdS; +35,7% n. voli), Meridiana (+39,4% UdS; +46,4% n. voli) e Air
                                                       One (+87,0% UdS; +43,6% n. voli) a scapito delle tradizionali Lufthansa
                                                       (-10,5% UdS; -16,6% n. voli) e Air France (-15,2%; -22,6% n. voli).
                                                       All’interno della categoria di traffico internazionale commerciale, il trend
                                                       del traffico di sorvolo ha registrato un aumento in termini di UdS del
                                                       +1,3% con una crescita dei voli del +2,1%. Il sorvolo è stato caratterizzato
                                                       dall’incremento dei collegamenti tra i paesi europei (+8,3% UdS) e
                                                       dal decremento dei collegamenti tra l’Europa e l’Africa (-10,7% UdS)
                                                       effetto legato alla recente crisi libica ed alla chiusura dello spazio
                                                       aereo del paese avvenuta a fine agosto 2014 determinando per ENAV
                                                       un progressivo decremento delle UdS di sorvolo, decremento che ha
                                                       raggiunto il suo picco nel mese di Dicembre, con una diminuzione del
                                                       -9% in termini di unità di servizio rispetto allo stesso mese del 2013.
                                                       Positivi sono stati, invece, i dati riguardanti i collegamenti tra Asia
                                                       ed Europa (+6,6% UdS; +2,8% n. voli), che confermano il crescente
                                                       sviluppo del traffico aereo sulle rotte riguardanti il continente asiatico
                                                       specialmente quelle aventi come destinazione Dubai, Arabia Saudita e
                                                       Qatar. Non a caso le compagnie aeree che maggiormente incrementano
                                                       i volumi di traffico di sorvolo sono Turkish Airlines (+22,5% UdS) di
                                                       gran lunga il vettore con numeri più alti sull’overflight, Saudia (+28,9%
                                                       UdS), Thomsonfly (+9,8% UdS), Qatar Airways (+31,7% UdS) nonché
                                                       l’europea Vueling (+33,1% UdS). Il traffico da o per l’Italia è cresciuto
                                                       maggiormente rispetto alla componente di sorvolo e ha registrato nel
                                                       2014 un incremento del numero delle UdS pari al +4,8% a fronte di
                                                       una più moderata crescita dei voli, +2,1%. Anche per questa tipologia
                                                       di traffico i collegamenti verso i paesi europei sono quelli che hanno
                                                       registrato il maggior incremento nell’anno (+6,0% UdS);
                                                   l un traffico nazionale commerciale che presenta un risultato del +0,3%
                                                       in termini di unità di servizio e +0,1% come numero di voli assistiti,
                                                       ad indicazione di quanto la ripresa dell’attività del traffico aereo
                                                       sulle rotte nazionali sia ancora in sofferenza, in particolar modo se si
                                                       considera che il 2014 fa seguito ad un biennio 2012-2013 che aveva
                                                       visto una fortissima riduzione dei volumi. Tale risultato è imputabile
                                                       alla crisi economica che ha colpito il nostro continente, alle difficoltà
                                                       del maggior vettore aereo nazionale e alla concorrenza sempre più
                                                       forte dei treni ad alta velocità. Relativamente alle maggiori compagnie
                                                       operanti sulle rotte nazionali si rileva la forte ascesa di Ryanair
                                                       (+24,4% UdS e +26,8% n. voli), dovuta tra l’altro all’incremento dei
                                                       collegamenti con gli aeroporti del sud Italia quali Palermo, Catania e
                                                       Lamezia. Di contro, invece, diminuiscono la loro attività sulla direttrice
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24