Page 15 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 15

14 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014

                                                   Osservando ad esempio la cornice dei costi, si evince come a fine 2014
                                                   il livello dei costi determinati sia inferiore di circa il 2% rispetto a quanto
                                                   pianificato nel Piano di Performance. Tale risultato assume particolare
                                                   rilevanza nel computo del risultato della gestione se si considera che,
                                                   a seguito della eliminazione del cost recovery prevista dallo schema
                                                   comunitario, eventuali differenze tra costi pianificati e consuntivati non
                                                   sono più riportate in tariffa attraverso il balance, ma rimangono a carico dei
                                                   provider di assistenza al volo. Nella fattispecie, la riduzione dei livelli della
                                                   spesa conseguita nel 2014 rispetto alle cornici quantificate nel Piano ha
                                                   generato nel risultato della gestione un effetto benefico di circa 10 milioni
                                                   di euro.

                                                   Agli effetti positivi derivanti dall’applicazione metodica dello schema
                                                   economico delle performance si aggiungono, nel risultato della gestione,
                                                   anche i benefici generati dall’eccellente gestione operativa che ha portato,
                                                   per il terzo anno consecutivo, al riconoscimento del bonus sulla capacità per
                                                   8 milioni di euro. Non meno importanti appaiono anche le azioni sottostanti
                                                   alla strategia finanziaria della Società che di fatto hanno portato nel 2014
                                                   ad un miglioramento degli oneri finanziari legati all’indebitamento verso il
                                                   sistema bancario che si decrementano di 1,8 milioni di euro e all’apertura
                                                   di una linea di credito da parte della BEI a tassi particolarmente favorevoli
                                                   per il finanziamento del Piano Investimenti della Capogruppo.

                                                   Sulla base quindi degli elementi sopra descritti caratterizzanti l’andamento
                                                   dell’esercizio, il risultato netto del Gruppo conseguito nel 2014, pari a 40
                                                   milioni di euro, può definirsi, insieme al risultato conseguito nel 2013,
                                                   come uno dei migliori mai registrato dal Gruppo ENAV.

                                                   In conclusione, si sottolinea come gli sforzi espressi dal Gruppo, in termini
                                                   di pianificazione strategica, economica ed operativa e le azioni gestionali
                                                   messe in atto dal Vertice Aziendale, hanno consentito di pervenire ad un
                                                   risultato di Bilancio di rilievo, neutralizzando di fatto gli effetti in conto
                                                   economico legati ai vincoli del framework normativo comunitario, nonché
                                                   quelli di natura prettamente esogena correlati alla opposta congiuntura
                                                   economica e alla crisi dell’area nord-africana.

                                         La politica tariffaria

                                                   La politica tariffaria di ENAV nel 2014 ha tenuto conto sia delle variazioni
                                                   intervenute nella normativa europea e nazionale connesse al nuovo
                                                   schema comunitario delle performance e alla Legge di stabilità, L.
                                                   183/2011, attraverso la quale è stato sostanzialmente abrogato il sistema
                                                   contributivo statale per gli aeroporti nazionali, sia della situazione di
                                                   incertezza del settore del trasporto aereo che in Italia ancora non ha
                                                   consentito di recuperare le riduzioni dei volumi di traffico avvenute negli
                                                   anni precedenti.

                                                   In un contesto di siffatta complessità, ENAV è riuscita a definire un
                                                   livello tariffario che se da un parte è stato in grado di garantire la propria
                                                   stabilità economico-finanziaria, dall’altra ha tenuto conto delle esigenze
                                                   del mercato, in un contesto dove le compagnie aeree, più che in passato,
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20