Page 20 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 20
Relazione sulla Gestione 19
domestica di traffico le altre principali compagnie quali Alitalia-CAI
(-2,7% UdS, +4,1% n. voli), Meridiana (-20,1% UdS; -19,1% n. voli),
EasyJet (-0,6% UdS; -5,8% n. voli) e soprattutto Air One (-34,6%
UdS; -47,4% n. voli) e Blue Panorama (-50,6% UdS; -54,3% n. voli). In
controtendenza rispetto alla debolezza di questo segmento di traffico
nel 2014 si è progressivamente consolidata la presenza di nuove
compagnie che registrano, rispetto all’esercizio precedente, volumi
significativi come ad esempio Volotea (+8,9% UdS; +18,3% n. voli),
Neos (+51,3% Uds;+35,7% n. voli) e Vueling, che ha iniziato la propria
attività sul traffico aereo nazionale nel 2014. Per quanto concerne le
rotte servite, si evidenzia la perdurante flessione dei collegamenti tra
Roma e Milano soggetta alla forte concorrenza del trasporto su rotaia,
(Roma Fiumicino-Milano Malpensa -19,8% UdS; Roma Fiumicino-
Milano Linate -22,2% Uds). Si assiste invece a un grande sviluppo dei
collegamenti verso la Sicilia: Roma Fiumicino-Catania (+16,3% UdS)
ormai diventata la tratta domestica più remunerante per ENAV, Roma
Fiumicino-Palermo (+16,4% UdS), Bologna-Palermo (+8,2% UdS),
Torino-Catania, (+9,0% UdS), Bergamo-Catania (+56,1% UdS).
l un traffico esente suddiviso in: i) traffico esente comunicato da
Eurocontrol che ha registrato un decremento del 2,4% nelle unità di
servizio e del 1,5% nel numero dei voli assistiti, principalmente dovuto
al calo delle attività militari; ii) traffico esente non comunicato ad
Eurocontrol, di residuale incidenza sui ricavi, evidenzia una perdita del
-12,7% delle unità di servizio e del -6,6% del numero dei voli assistiti.
Traffico di terminale
Il traffico di terminale comunicato da Eurocontrol registra, a fine 2014, un
aumento complessivo del +1,9% in termini di unità di servizio e del +0,4%
in termini di voli assistiti rispetto al 2013. Tale risultato è dovuto alla
flessione della componente commerciale nazionale con un -1,2% in termini
di UdS e del -1,5% per i voli assistiti e all’incremento della componente
internazionale +4,1% in termini di UdS e +2,3% per i voli assistiti.