Page 25 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 25

legislativo SES 2+ discusso ed approvato dal Parlamento Europeo. Un
ruolo chiave, in questo contesto, è stato quello dell’Italia, che nel secondo
semestre ha detenuto la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione
Europea, ed in cui ENAV ha fornito un supporto costante per tutte le attività
condotte nel semestre di presidenza italiana. Il testo del general approach
sul pacchetto legislativo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri dei
Trasporti del 3 dicembre 2014 ed ha rappresentato un chiaro successo per
l’Italia, riconosciuto dagli Stati e dalle istituzioni europee, sia per quanto
riguarda il merito che il metodo, risolvendo le principali criticità che erano
incluse nel testo iniziale della Commissione Europea ed ottenendo il
supporto anche di quei paesi che inizialmente erano più critici nei confronti
dell’iniziativa della Commissione.

Sempre in ambito europeo, sono stati ottenuti fondi europei dal programma
di finanziamento destinato alle Reti di Trasporto Trans-Europee (TEN-T)
con la proposta sviluppata da ENAV in coordinamento con il gruppo
A6, New European Common Service Provision for PENS and DLS (Data Link
Services). Tale proposta è stata selezionata lo scorso luglio ed ha ottenuto
un co-finanziamento pari a circa 1,2 milioni di Euro.

ENAV, ha inoltre partecipato al bando su Establishment of the SESAR
Deployment Framework Partnership, per un finanziamento totale pari a
circa 5,5 milioni di Euro. La proposta presentata dal Consorzio SESAR
Deployment Alliance (SDA), di cui ENAV fa parte, è stata accettata dalla
Commissione Europea lo scorso novembre 2014, attribuendo al Consorzio
il ruolo di Deployment Manager che permetterà ad ENAV di partecipare
con un ruolo chiave nelle attività di coordinamento dell’implementazione
delle soluzioni sviluppate in ambito SESAR. Sotto il profilo economico, i
cofinanziamenti stanziati dalla Commissione Europea agevoleranno la
realizzazione di progetti di investimenti che erano stati già stanziati da
ENAV, assicurando sia la loro realizzazione che la possibilità per la Società
di investire in ulteriori programmi e progetti internazionali, per mantenere
il livello di eccellenza nell’erogazione dei servizi di controllo del traffico
aereo, ormai riconosciuto alla società in ambito europeo.

Per quanto riguarda la cooperazione internazionale, nel corso del 2014,
ENAV ha mantenuto importanti ruoli di responsabilità, fra cui il ruolo di
Full Member in seno all’Executive Committee del CANSO Global. Nel
2014, il gruppo degli A6 ha rafforzato la propria alleanza per assicurare
il coordinamento delle proprie strategie all’interno della SESAR
Joint Undertaking e della nuova struttura di governance della fase di
implementazione del SESAR Deployment Manager, nonché favorire ancor
più l’armonizzazione della pianificazione per l’implementazione dei futuri
sistemi ATM. Tale iniziativa ha portato a un significativo ampliamento
delle aree di interesse comune individuate ed all’adozione di una struttura
di governo in grado di conferire al gruppo una struttura solida e stabile.
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30