Page 30 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 30
Relazione sulla Gestione 29
Attività di dimostrazione e altre call della SESAR Joint Undertaking
Nell’ambito dei progetti dimostrativi del programma SESAR, ATC Full
Datalink (AFD) si è proposto di creare uno scenario operativo per la
conduzione di un certo numero di voli commerciali nello spazio aereo
continentale senza interazioni vocali tra controllori e piloti in frequenza,
per tutte le fasi di volo tra il decollo e l’atterraggio. In sintesi, tutti i contatti
per lo scambio di informazioni e istruzioni relative alla conduzione del volo
nello spazio aereo controllato avvengono attraverso il datalink (CPDLC/
Controller Pilot Data Link Communication). Lo scopo è stato quello
di dimostrare la capacità tecnica del sistema ATM di evolvere verso
il futuro concetto operativo SESAR, in cui i sistemi di terra e di bordo si
scambieranno i dati senza necessariamente l’intervento dei controllori e
dell’equipaggio via radio.
Il progetto, co-finanziato al 50% dalla SESAR Joint Undertaking, del valore di
circa 3 milioni di Euro, ha visto ENAV coordinatore di un gruppo di imprese
tra cui il NATS, Airbus, Boeing, Easy Jet, Air France, SAS, SITA e Selex-ES.
Terminata la fase sperimentale, nel primo quadrimestre 2014, il nuovo
sistema installato presso la Sala Prove e Addestramento dell’ACC di Roma
è stato utilizzato dai controllori ENAV per scambiare istruzioni di volo con
i piloti a bordo di alcuni voli commerciali reali. In particolare, ENAV ha
condotto circa cinquanta voli dimostrativi (flight trials) operati da EasyJet
tra Roma Fiumicino e Palermo, da Air France per i voli Roma Fiumicino e
Parigi e voli SAS tra Stoccolma e Roma Fiumicino.
Nell’autunno del 2014 si è concluso inoltre il progetto dimostrativo WE-
FREE avviato nel 2012 con attività sperimentali relative a collegamenti con
rotte dirette tra città italiane e francesi durante i fine settimana.
I risultati hanno suscitato un interesse significativo da parte delle
compagnie aeree. In tutto sono stati eseguiti 125 voli target in due week-
end. Il risparmio potenziale derivato dalla possibilità di utilizzare rotte
dirette durante i week end è stato calcolato in 600 tonnellate di carburante
e 2000 tonnellate di CO2 su base annua.
In risposta al bando della SESAR Joint Undertaking volto a dimostrare
l’integrazione di Velivoli a Pilotaggio Remoto in spazi aerei non segregati
attraversati da traffico civile e con piloti a bordo, ENAV ha aderito al progetto
denominato MeDALE (Mediterranean Detect & Avoid Live Exercise),
avviato ufficialmente a Settembre 2013. Obiettivo della simulazione è
quello di dimostrare la possibilità da parte dei velivoli a pilotaggio remoto
di interagire con il traffico aereo generale, occupando quindi spazio aereo
non segregato. La simulazione ha suscitato grande interesse da parte di
numerosi esperti di settore.
Il Progetto RACOON coordinato da ENAV per il biennio 2014-2016 è volto
alla dimostrazione dei benefici attesi dall’erogazione a distanza di servizi
di assistenza al traffico aeroportuale. Il Progetto intende dimostrare,
in un contesto operativo reale, come la combinazione dei due concetti
di Remote Tower e Procedure di Avvicinamento a guida verticale possa
generare importanti benefici prestazionali, mantenendo ad un elevato