Page 32 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 32
un’analisi costi-benefici, che ha mostrato chiaramente una significativa
riduzione del costo dell’investimento complessivo franco-italiano, con un
impatto positivo sugli utenti della rete. Dopo aver aggiudicato nel 2013
la gara europea per un accordo quadro di implementazione del 4-Flight,
nel 2014 è stata emessa la prima lettera di ordine applicativa per la
progettazione del sistema.
Programma di integrazione di ERATO
(En-Route Air Traffic Organizer) in SATCAS
ERATO è uno strumento, sviluppato dalla DSNA francese, che supporta
il Controllore nella gestione del traffico aereo individuando i potenziali
conflitti e mettendo in evidenza gli elementi da valutare per la soluzione
degli stessi. ERATO è da considerarsi infatti come un insieme di strumenti
di cooperazione, progettato per supportare il controllore, che rimane
comunque il protagonista del processo di gestione dei potenziali conflitti
e a prendere decisioni in modo più sicuro ed efficiente. Al nuovo software
dovranno naturalmente essere associati adeguati metodi di lavoro e una
presentazione (HMI) funzionale.
Dopo una partecipazione ai test eseguiti in Francia presso l’ACC di
Brest nel 2010 e 2011, da fine 2012 ENAV ha avviato il programma di
integrazione di ERATO nel sistema italiano (SATCAS). Durante il 2013
presso l’ACC di Brindisi è stata eseguita una prima integrazione, finalizzata
alla introduzione dei servizi forniti da ERATO nel Sistema legacy italiano al
fine di incrementare il livello di sicurezza e di performance delle operazioni
di controllo del traffico aereo negli ACC nazionali per i segmenti di rotta.
Sulla base dei positivi risultati di tale sperimentazione, nel corso del 2014 è
stata avviata la fase di affidamento, che si prevede di completare nel 2015,
per il deploy di ERATO in linea operativa.
Risorse Umane
Al 31 dicembre 2014 il Gruppo ENAV presenta un organico di 4.186 unità
registrando un decremento di 12 unità rispetto all’organico del 2013. Il
Gruppo è presente su tutto il territorio nazionale per la fornitura dei servizi
di assistenza al volo e per la manutenzione degli impianti operativi ed in
Malesia per lo sviluppo delle attività commerciali.
Il costo del personale di Gruppo si è attestato a 466,2 milioni di euro registrando
un incremento minimale rispetto all’esercizio precedente dell’1,4%.