Page 27 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 27
26 ENAV – Relazione Finanziaria Annuale 2014
Attraverso gli interventi pianificati nel triennio, ENAV intende mantenere
la posizione primaria guadagnata nel contesto del trasporto aereo europeo
grazie alle impegnative politiche di investimento sostenute in precedenza
che, oltre ad aver sviluppato il potenziamento e l’innovazione tecnologica
degli impianti a supporto del servizio di assistenza al volo, hanno in larga
misura anticipato la vision del nuovo network Air Traffic Management
(ATM) che sta permeando lo scenario di riferimento internazionale.
Il piano 2014-2016, ha previsto un contenimento della spesa con
precedenza agli interventi essenziali della Direzione Servizi Navigazione
Aerea legati agli adeguamenti alle nuove normative, al completamento dei
programmi di innovazione tecnologica in accordo alle roadmap europee,
all’evoluzione del sistema ATM nazionale, attualmente in operatività,
verso la nuova piattaforma comune europea in linea con gli obiettivi del
programma SESAR, mediante una crescita graduale ed armonizzata ed
in continuità nella fornitura dei servizi ed il potenziamento dei sistemi di
definizione delle procedure di volo e degli spazi aerei con l’impiego di nuove
soluzioni tecnologiche, finalizzata all’aumento della capacità del servizio e
della salvaguardia dell’ambiente.
Nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2014, sono stati avviati programmi
per circa 126 milioni di Euro. Tra gli interventi più rilevanti attivati con tali
investimenti figurano:
l la ristrutturazione della Torre di controllo dell’aeroporto di Roma Fiumicino;
l l’intervento per l’adeguamento dei centri radio alla nuova spaziatura di
frequenze ad 8,33 KHz;
l lo sviluppo di una nuova piattaforma di Automazione Operativa per 6
Torri di Controllo;
l la ristrutturazione ed allestimento delle Torri degli aeroporti di Roma
Ciampino e Verona Villafranca transitati ad ENAV nel 2014;
l l’ammodernamento e l’implementazione dei Sistemi di Radioassistenza;
l l’upgrade delle LAN degli ACC di Milano, Padova e Brindisi;
l la realizzazione di un sistema di test per la rete ENET;
l la fornitura di nuovi moduli di sicurezza per la rete ENET;
l la fornitura di nuovi Voice Switching Systems per gli ACC di Milano e
Padova;
l l’implementazione di Aeronautical Data Quality per il trattamento dati
aeronautici;
l gli interventi di completamento degli edifici Piastra e Stecca siti pres-
so l’ACC di Roma Ciampino, che hanno consentito il trasferimento del
personale da varie sedi nel mese di agosto 2014 e l’allestimento delle
sale tecniche.
I nuovi obiettivi imposti dal programma SESAR per far fronte all’attuale
frammentazione dei servizi per il controllo del traffico aereo rendono
necessaria la messa in opera di complessi programmi in ambito
internazionale e allo stesso tempo la pianificazione di ingenti investimenti.
In tale ambito sono stati avviati diversi progetti, tra cui, si riportano di
seguito quelli di maggior rilievo.