Page 26 - ENAV ITA_Relazione Finanziaria Annuale 2014
P. 26
Relazione sulla Gestione 25
Le attività commerciali sui mercati nazionali ed esteri
Nel 2014 il Gruppo ENAV ha conseguito risultati in termini di ricavi
derivanti dalle vendite di servizi al mercato terzo per un totale di circa 9,5
milioni di Euro di cui circa 6,5 milioni di Euro di ENAV, 2,5 milioni di Euro di
Techno Sky e 0,5 milioni di Euro di ENAV Asia Pacific. I ricavi 2014 verso il
mercato terzo, comparati con il precedente esercizio, hanno registrato un
aumento di circa il 21%.
L’azione commerciale ha previsto molteplici attività, quali:
l proposizione ad organizzazioni straniere di progetti di consulenza
aeronautica;
l partecipazione a gare internazionali;
l stipula di contratti di consulenza aeronautica ed assistenza tecnica
in ambito nazionale e di contratti di formazione e servizi tecnici per
clienti internazionali;
l promozione e comunicazione commerciale verso i clienti internazionali
attraverso la partecipazione a fiere ed eventi di settore;
l sottoscrizione di accordi di cooperazione commerciale con partner
industriali e di cooperazione tecnica con potenziali clienti.
ENAV fornisce i propri servizi in oltre 20 paesi nel mondo avendo come
mercati principali e di riferimento la Malesia, gli Emirati Arabi e la Libia.
La composizione dei ricavi mostra che i servizi maggiormente richiesti
sul mercato sono rappresentati dalla consulenza aeronautica e dal
servizio Radiomisure. Il 2014 nonostante alcune difficoltà registrate nelle
acquisizioni si è concluso in linea con gli obiettivi prefissati per l’intero
Gruppo.
Il piano degli investimenti
Il Piano degli investimenti, aggiornato su base annuale attraverso una
rimodulazione che tiene conto sia delle esigenze operative emerse in corso
di anno che della situazione finanziaria aziendale, ha previsto per il periodo
2014–2016 un impegno complessivo del triennio pari a 342 milioni di Euro.
Il Piano degli investimenti ha l’obiettivo di assicurare che gli assets a
supporto dei servizi di gestione del traffico aereo sul territorio nazionale
siano: i) coerenti con gli obiettivi di performance tecnici, economici e
prestazionali richiesti; ii) conformi agli standard qualitativi e prestazionali
stabiliti in ambito nazionale ed internazionale dagli Organismi regolatori
del Settore; iii) in linea con l’evoluzione della piattaforma tecnologica e
con i nuovi concetti operativi definiti e sviluppati in ambito europeo per
il network ATM. Il peso prevalente degli investimenti inseriti nel piano è
rappresentato dall’insieme degli interventi che riguardano le infrastrutture
tecnologiche operative, in quanto esse condizionano direttamente le
attività aziendali di core business in termine di efficienza, economicità e
sicurezza dei servizi di gestione del traffico aereo.